FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] deposizione di S. Grazzini al processo di canonizzazione, l'ostilità proveniva dal cardinale diSpoleto, V. Rosario, il quale proibì di il 21 nov. 1593, l'ambasciatore di Enrico, L. Gonzaga, ducadi Nevers, non potendo visitare i cardinali che ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] si trovò al fianco del suo sposo, dopo che probabilmente per ordine dell'imperatore aveva dovuto affidare il figlio alla moglie del duca tedesco diSpoleto, Corrado di Urslingen, presso la quale Federico avrebbe dovuto passare i suoi primi tre anni ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di Reggio che aderì a lei venendo meno alla fedeltà per Berengario. Contemporaneamente Liudolfo, ducadi Svevia, figlio di ostile: continuarono i rapporti con la marca diSpoleto (cfr. il diploma per S. Michele di Barrea presso Sulmona del 953, n. 8 ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico diSpoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] che pone l'inizio dei rapporti fra Marozia e Alberico diSpoleto all'indomani della battaglia del Ganigliano (915), con .
D'altra parte, il matrimonio di Teodora, figlia di una sorella di Marozia, con Giovanni III ducadi Napoli, anche se non è detto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] II.
Appena liberato, L. II si diresse rapidamente verso Spoleto all'inseguimento del duca Lamberto, anch'egli coinvolto nella congiura contro di lui. Nel contempo, pregò il papa di venirgli incontro affinché lo sciogliesse, insieme con i suoi, dal ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] di critiche rivolte a lui ed al Sacro Collegio nelle lettere del C. che Enrico VII, loro destinatario, aveva inviato in visione al pontefice. Rifugiatosi a Spoleto venne incaricato di portare avanti le trattative con il ducadi Ferrara, giunto ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Mantova, dove l'architetto G. Bertazzoli lo presentò al duca Ferdinando, di cui ben presto acquistò la stima e per cui operò 'Attila, il bellissimo busto del santo nella sacrestia di S. Filippo a Spoleto, con la testa inclinata verso la spalla destra ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo ducadi Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] oltre ad A., anche Rotcauso di Friuli, Reginbaldo di Chiusi ed Ildebrando diSpoleto, nella cui città si sarebbero agli Annales regni Francorum sottolineano il fatto che Tassilone, ducadi Baviera, abbia sfruttato l'assenza del re per insorgere ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] sempre più inquietante si profilava sull'Urbe la minaccia dei Longobardi diSpoleto, indusse C. ad intervenire quando, nel 713, la destituzione di Cristoforo, il ducadi Roma favorevole alla linea politica adottata dalle magistrature cittadine, e l ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] ; o Atanasio, vescovo ducadi Napoli, che cerca di sedurre i nipoti del conte di Capua servendosi della propria Id., La storiografia nell'Italia meridionale, in La storiografia altomedievale, Spoleto 1970, pp. 521-556; M. Oldoni, Anonimo Salernitano ...
Leggi Tutto