ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo ducadi Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] oltre ad A., anche Rotcauso di Friuli, Reginbaldo di Chiusi ed Ildebrando diSpoleto, nella cui città si sarebbero agli Annales regni Francorum sottolineano il fatto che Tassilone, ducadi Baviera, abbia sfruttato l'assenza del re per insorgere ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] comprese le Venezie, la Corsica e i Ducati longobardi diSpoleto e Benevento. Sebbene alcuni studiosi abbiano dato credito a poteri diduca. Desiderio chiese l'aiuto del papa promettendo di riconoscere l'autorità papale e di cedere alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] sempre più inquietante si profilava sull'Urbe la minaccia dei Longobardi diSpoleto, indusse C. ad intervenire quando, nel 713, la destituzione di Cristoforo, il ducadi Roma favorevole alla linea politica adottata dalle magistrature cittadine, e l ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] bizantine, ma in realtà ormai autonome, di Gaeta, Napoli e Amalfi, e il Ducato diSpoleto. Per quanto concerne le prime tre alleati campani al largo di Ostia fu preceduta da una visita a L. IV di Cesario, figlio del ducadi Napoli Sergio (I), presso ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] per l'occasione sarebbe stato creato dal re di Napoli ducadi Bisceglie. Il matrimonio fu celebrato il 21 Le prime nozze di L. B. in una lettera inedita di Jacopo Gherardi a Mario Maffei, Pisa 1955; F. Mancini, L. B. governatrice diSpoleto, in Arch. ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] di un contingente di trenta cavalieri. Ma poi non aveva mantenuto la promessa. Pertanto quando il ducadi X: Pisa, Volterra e Populonia, Spoleto 1973, pp. 320-329; P. Alphandéry-A. Dupront, La Cristianità e l'idea di Crociata, Bologna 1974, pp. ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di quello stesso anno a fare il noviziato a Spoleto. Ristabilita, però, poco dopo da Pio VII la Societas Iesu nel Regno di Margherita Gioeni Colonna, principessa di Castiglione, sposa di Giulio Cesare Rospigliosi, ducadi Zagarolo. Questa in cambio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] supremo delle armi della Chiesa e rettore del Ducato diSpoleto.
Il pontefice manifestò più volte il favore concesso Venezia e ottenne un nuovo accordo comprendente oltre al ducadi Milano, i signori di Rimini, Cremona, Lodi, Como, Piacenza e Ferrara ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] regio i due grandi Ducati diSpoleto e di Benevento, i cui duchi dopo la morte di Astolfo avevano offerto sottomissione al Una famiglia dell'aristocrazia militare romana, capeggiata dal duca Totone di Nepi, congiurò per assassinare il papa, che ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] l'intesa con i duchi longobardi offrì al re Liutprando sostegno proprio contro il duca ribelle Trasmondo diSpoleto, in cambio della pace e della restituzione dei quattro castelli di Amelia, Orte, Bomarzo e Blera, nella valle del Tevere, che il re ...
Leggi Tutto