LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] dei Capuani non fu più tollerata. Il nuovo principe riuscì infatti ad attirare dalla propria parte i Napoletani e a ottenere l'appoggio del ducadiSpoleto Guido, che mirava a espandere verso sud i propri domini. L. reagì, alleandosi con il prefetto ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo diSpoletodi-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato diSpoleto; sua madre, di cui si [...] da fonti frammentarie riguardo all'attacco portato da Liutprando su Ravenna e Classe, da Romualdo Il ducadi Benevento su Cuma e dal ducadiSpoleto su Narni in realtà si riferiscono ad una offensiva globale longobarda contro l'Italia bizantina. In ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] della cattolica regina longobarda Teodolinda, aveva finalmente concluso un accordo col re Agilulfo e col ducadiSpoleto Ariulfo. Durante l'esarcato di C., tuttavia, Bizantini e Longobardi nel tardo autunno del 598 (ottobre-novembre) conclusero una ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] nella seconda metà del sec. XII, secondogenito di Corrado di Urslingen, nominato nel 1177 da Federico I Barbarossa ducadiSpoleto.
La vita di B., figlio di uno dei più alti funzionari di Federico I e di Enrico VI in Italia - dove egli forse era ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), ducadi Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] sulla riva sinistra del Garigliano, dove fu raggiunto dall'esercito pontificio, voluto da papa Giovanni X e guidato dal ducadiSpoleto, Alberico, che si accampò lungo la sponda destra. I Saraceni, assediati anche dal mare controllato dalla flotta ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo diSpoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] , avviò accordi riservati con le autorità ducali venetiche e sia con il fuggitivo ducadiSpoleto sia, in ambiente beneventano, con la fazione avversa a quella di Gregorio: era necessario infatti scalzare al più presto entrambi i duchi fedeli a ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] che si era ribellata a Federico II. Nel novembre 1210, rinchiusi in Aquino, si opposero alle truppe di Ottone IV comandate da Diopoldo, ducadiSpoleto. Il 18 marzo 1212 accolsero in Gaeta il giovane Federico, che si recava in Germania. In occasione ...
Leggi Tutto
Legatus totius Italiae
PPaolo Cammarosano
La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] nella legazia dell'Italia settentrionale Gerardo di Salm, conte di Catanzaro, e Simone di Chieti (Teate); e della legazia della Tuscia fu insignito nel 1223 Rainaldo ducadiSpoleto (v. Rainaldo di Urslingen), caduto in disgrazia e imprigionato ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] del comandante dell’Accademia navale per poi svolgere per poco più di due anni l’incarico di ufficiale addetto ad Aimone di Savoia-Aosta, ducadiSpoleto, imbarcato sul cacciatorpediniere «Quintino Sella». Il 16 gennaio 1928 ebbe il suo primo ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] indipendenti. Tale situazione non fu però più tollerata allorché nell'855 Ademario, principe di Salerno, formò un'ampia alleanza anticapuana, che includeva il ducadiSpoleto Guido, il Ducato napoletano e in un secondo tempo gli Amalfitani e persino ...
Leggi Tutto