ARSILLI, Francesco
José Ruysschaert
Nacque intorno al 1470 a Senigallia, dove morì poco dopo il 1540. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1499, si trasferì quasi subito a Roma, dimorandovi sino al [...] X; un trattato sulla pesca, Piscatio,offerto al ducadi Urbino Guidobaldo II della Rovere. Dei versi d'amore collezione privata di Livorno ed è nota attraverso una fotografia del D'Achiardi. Un'altra copia è nella collezione Fonti diSpoleto.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] i Canetoli, alleati del ducadi Milano Filippo Maria Visconti, di Firenze e fu presente alla stesura del decreto di riunione delle Chiese greca e latina.
Nominato nel 1444 patriarca di Alessandria e nel 1445 amministratore della diocesi diSpoleto ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] diduca del Friuli al vicentino Wectari ma, probabilmente per accontentare i seguaci di L., diede in moglie la figlia di quest'ultimo, Teoderada, a suo figlio Romualdo, ducadidi studi sull'alto Medioevo, Cividale del Friuli 1999, Spoleto 2001 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] II di Spagna (le truppe del duca d'Alba erano alle porte), tomando a Prato. La sosta nella sua città durò meno di un anno primi del 1575 per ragioni di salute e con manifesto dispiacere del vescovo e del clero diSpoleto.
Tuttavia, era appena tomato ...
Leggi Tutto
PEMMONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] Historia Longobardorum, VI, 51). La volontà del ducadi ridimensionare il ruolo del patriarca si scontrò infatti XIV Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Cividale del Friuli-Bottenicco di Maimacco... 1999, I, Spoleto 2001, pp. 105 ...
Leggi Tutto
ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo)
Nicola Cilento
Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo di Capua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] , in un primo tempo, si lascia attirare dal duca-vescovo Atanasio, di Napoli, il quale per qualche tempo è arbitro delle dominazione diretta dei Bizantini (891-94) e poi quella di Guido IV diSpoleto (895-97). Il nuovo principe Radelchi II, imposto ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] 1660 al 1665 ricoprì la carica di pretore di Foligno, quindi fu vicario generale del vescovo di Città di Castello, Francesco Boccapaduli e, dopo la rinunzia di questo al vescovato nel 1671, del vescovo diSpoleto cardinale Cesare Facchinetti (1655-83 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] impegnò in una campagna contro il marchese diSpoleto, sostenuto dal marchese Ugo di Toscana, penetrando anche, a quel che a raccogliere armati per tentare un colpo di mano su Pavia, ma prevenuto dal duca Burcardo di Svevia, con il quale si scontrò ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] fratelli Adelgiso II, Vifredo II e Bosone III furono al fianco di Berengario nella contesa con Guido III diSpoleto per la corona del regno d'Italia.
Il solo episodio della vita di Berengario nel quale B. risulti direttamente implicata è quello cui ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione
Roberto Abbondanza
"Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] il Pellini a Spoleto nel 1343, in un anno, cioè, in cui è difficile immaginare che il Comune dì Perugia intendesse utilizzare i servizi dell'altro Baglione, il figlio di Gualfreduccio, compromesso nell'avventura fiorentina del duca d'Atene. Il ...
Leggi Tutto