OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] ducadi Milano, al soldo di Baldassarre Cossa, legato papale. Morì durante un’operazione militare nel 1404 e fu sepolto nella chiesa di accordi di pace, stipulati nel settembre 1443 con il commissario apostolico Lotto Sardi, vescovo diSpoleto, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] si scontrò con scarsa fortuna con Enrico ducadi Baviera, che guidava una parte dell'esercito di Lotario II nel corso della discesa dell . Sulla strada del ritorno decise di aspettare l'esercito tedesco a Spoleto ma qui, probabilmente per istigazione ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...]
Nel 1220 assunse il titolo ‒ appena creato ‒ di rettore del ducato diSpoleto ed estese l'autorità della Chiesa su tutta l' ed erede del duca d'Austria, che doveva sposarlo e che, spaventata, all'ultimo momento si rifiutò di incontrare l'imperatore ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] re Arioaldo, poco prima di morire, avrebbe chiesto proprio a I. di far uccidere Tasone, ducadi Toscana, ottenendo in (625-643), in Atti del II Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Grado… 1952, Spoleto 1953, pp. 117-120, A. Guillou, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), ducadi Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] clima politico-dinastico beneventano sia le aspirazioni del duca verso un potere "quasi regio"; resta, quale , I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi diSpoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VIII ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Evandro. Fin da questi anni prese parte alla vita culturale diSpoleto, stabilendo stretti legami d'amicizia con i più noti politica del ducato, con particolare riguardo ai rapporti fra il duca e la Chiesa, per cui la relazione costituisce una ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] a sua volta ordinò a Lamberto e a Guido diSpoletodi intervenire in aiuto del pontefice organizzando una spedizione la feroce determinazione saracena e l'assoluta mancanza di scrupoli del duca-vescovo di Napoli, che non esitava poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] dell'imperatore defunto, Enrico già ducadi Baviera, si era fatto proclamare re il 2 marzo 984, ricostituissero, per coprirsi alle spalle, la grande marca di confine lombardo-emiliana creata da Guido I diSpoleto un secolo prima, affidandola appunto ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] subito con il D. senza conferirgli tuttavia il titolo di vicario generale (8 sett. 1372). Il D. era ormai responsabile di Roma, del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, del Ducato diSpoleto, della Sabina, della Campagna e della Marittima, della città ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] deteneva già precedentemente, di governatore e castellano diSpoleto. Firmata il 22 maggio 1526 la lega di Cognac, che vedeva cardinale, il C. aveva avuto dal ducadi Firenze il governo di Pisa e alla morte di Alessandro (6 genn. 1537), ne mantenne ...
Leggi Tutto