CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] , da Foligno, dove veniva allevato dalla moglie del duca Corrado diSpoleto, presso la madre a Palermo. Dopo la morte di Costanza gli fu conferito al più tardi nel 1199, l'ufficio di "magister iustitiarius Apulie et Terre Laboris", che esercitò ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] ducadi Atene susciti qualche perplessità sulla correttezza dell’istruttoria e sulla condanna comminata ai venti accusati di 2010, p. 340; S. Diacciati, Popolani e Magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento, Spoleto 2011, pp. 232, 236. ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] spedizione operata da Evino, ducadi Trento, su ordine di Autari con finalità apparentemente Torino 1980, pp. 27-29; P.M. Conti, Il Ducato diSpoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto 1982, p. 294; P. Paschini, Storia del Friuli, I, ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] Classe, allora tenuta - così l'epitaffio - dal longobardo Faroaldo.
La menzione di Faroaldo, futuro primo duca longobardo diSpoleto, ci consente di datare la conquista di Classe da parte di D. in senso lato tra il 575-576 (allorché Faroaldo, già ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] dei Castellani), ove ospitò per un anno maestro Iacopo di Martino da Spoleto.
Il C. partecipò per incarico della Signoria a numerose della Signoria presso. il ducadi Milano (dall'ottobre 1428 al febbraio 1429) allo scopo di concludere la pace tra ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] , figlia di Atanasio (II) vescovo ducadi Napoli, mentre sua nipote Gaitelgrima, figlia di Atenolfo (II), sposò il principe di Salerno Guaimario e dalle truppe di terra condotte da Alberico diSpoleto, da L. e da Guaimario (II) di Salerno. In agosto ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] didididi guadagnare A. e di accattivarsi dididucadi Puglia e dididi ottenere l'aiuto di Enrico III e, nel corso didi Bisanzio didi Teodora e l'assunzione didi Normanni di Amato di Montecasino, a cura di V Palmarocchi, L'abbazia di Montecassino e la ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] cui versavano i Bizantini e i Romano-Italici e, in maniera determinante, la pericolosa alleanza tra il ducadi Benevento, G., e quello diSpoleto, Transamondo (II), e dei Romano-Bizantini con loro, fecero decidere il re longobardo per una spedizione ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] 729 Liutprando procedette decisamente da Pavia verso Spoleto; il locale duca Transamondo (II) e il ducadi Benevento, Romualdo (II) gli si sottomisero. La dimostrazione di forza proseguì, le truppe di Liutprando e dell'esarca Eutichio puntarono verso ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] VI lo aveva nominato suo vicario nel ducato diSpoleto; le operazioni militari, tuttavia, cominciarono soltanto nella territorio di Siena, alleata del ducadi Milano; nel dicembre dell'anno successivo, incaricato di scortare un convoglio di merci ...
Leggi Tutto