RODOLFO II re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Succeduto nel 912 al padre, ne riprese con maggior fortuna la politica d'espansione. Alla morte dell'imperatore Corrado I, tentò di estendere i suoi possessi [...] . Ma nel 919 fu battuto e respinto da Burcardo, ducadiSvevia. Politico accorto, dove non era riuscito con le armi, giunse con la diplomazia. Sposò nel 922 Berta, figlia di Burcardo, il suo vincitore di tre anni prima, e lo stesso anno riusci a ...
Leggi Tutto
Venuto meno nel 911 il ramo dei Carolingi tedeschi con Lodovico il fanciullo, fu eletto re Corrado, ducadi Franconia, figlio del conte di Franconia, Corrado di Lahugan, e di Glismut, figlia di Arnolfo [...] per il consolidamento dell'autorità regia. Si trovò infatti di fronte tutti i maggiori feudatarî del regno: il ducadiSvevia, lo stesso suo figliastro, Arnolfo di Baviera, e specialmente Enrico ducadi Sassonia. La lotta, nella quale C. fu alleato ...
Leggi Tutto
Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] affari di Germania grazie alla conclusione di un accordo con il suo più accanito avversario, Enrico il Leone ducadi Baviera beni matildini al fratello Filippo diSvevia e ai principi tedeschi e costituì una lega di città favorevoli all'Impero contro ...
Leggi Tutto
Nato da Federico diSvevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] partito ecclesiastico per imporre, in Federico diSvevia, un re che non fosse più il servo di Roma; e in tutta l'Europa Enrico il Leone, capo del partito guelfo e già ducadi Sassonia, riaffermata decisamente l'influenza regia nella nomina dei ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] i modelli bizantini e l’arte antica.
Per quanto riguarda la lavorazione del bronzo, la lastra tombale di Rodolfo di Rheinfelden, ducadiSvevia (m. nel 1080), nel duomo di St. Johannes der Täufer und St. Laurentius a Merseburgo ebbe la funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo ducadi [...] tedesca, originariamente forte forse d’una ventina di migliaia di uomini, viaggia un giovane principe che aveva allora poco più di vent’anni: Federico ducadiSvevia, figlio di Federico “il Losco”, fratello di re Corrado. Egli si distingue già nei ...
Leggi Tutto
FILIPPO DISVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] dapprima come frater noster, tuttavia nel 1195 vi compare come signore dei beni matildini e conte o ducadi Tuscia, nel 1196 come ducadiSvevia.
Nel 1197 F. sposò la figlia dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo, Irene, la quale assunse il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] e dal papa. Federico I, detto poi in Italia il Barbarossa, è imparentato con entrambe le famiglie. È, infatti, figlio del ducadiSvevia e di una principessa guelfa della Baviera. Può contare su un vasto potere grazie al quale viene scelto come re ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] ; Amedeo II, che fu conte in Borgogna; Oddone, di cui non si sa nulla di sicuro; Berta, moglie dell’imperatore Enrico IV; Adelaide, seconda moglie di Rodolfo di Rheinfelden, ducadiSvevia.
Con Oddone non nacque una dominazione sabauda unica sui due ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] circa - m. 1105), genero di Enrico IV, ottenne il ducato diSvevia (1079). Il figlio minore di Federico I, Corrado, ottenne (1138) la corona di Germania (v. Corrado III); mentre il figlio maggiore, Federico II ducadiSvevia (n. 1090 - m. Hagenau ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...