Federico I diSvevia detto il Barbarossa
Federico I diSvevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, ducadiSvevia, e di [...] Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, ducadi Baviera, divenne ducadiSvevia alla morte del padre (1147). Alla morte di suo zio Corrado III, re di Germania, fu eletto suo successore a Francoforte (4 marzo 1152), dopo essere riuscito a procurarsi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, ducadiSvevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, ducadi Baviera, divenne ducadiSvevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] cugino Enrico il Leone, ducadi Sassonia, con la promessa di restituirgli il ducato di Baviera, che Corrado gli aveva prima metà del secolo e che avrebbero dovuto sottostare a funzionarî di nomina imperiale. Incoronato a Monza re d'Italia (15 aprile ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] circa - m. 1105), genero di Enrico IV, ottenne il ducato diSvevia (1079). Il figlio minore di Federico I, Corrado, ottenne (1138) la corona di Germania (v. Corrado III); mentre il figlio maggiore, Federico II ducadiSvevia (n. 1090 - m. Hagenau ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] contro Enrico IV, assumendo nel 1092 il titolo diducadiSvevia. Conciliatosi con l'imperatore, rinunciò al ducato diSvevia in favore di Federico di Staufen, ma conservò il titolo diduca (di Zähringen, dal castello della famiglia). Suo figlio ...
Leggi Tutto
Vescovo (Augusta, Baviera, 890 - ivi 973) di Augusta (923). Fu legato alla politica di Ottone I, che difese contro i tentativi autonomistici dei duchi e contro il figlio Ludolfo ducadiSvevia; si distinse [...] nell'assedio di Augusta (955) da parte degli Ungari. Nel 972 si dimise cercando di ottenere che la sede vescovile fosse assegnata al nipote Adalberone: fu per questo accusato di nepotismo al sinodo di Ingelheim. Canonizzato nel 993; festa, 4 luglio. ...
Leggi Tutto
Conte della Svevia (sec. 9º-10º), amministrò durante il regno di Corrado I (911-18), insieme al fratello Bertoldo, i beni reali del ducato. In lotta continua con il vescovo Salomone di Costanza, essi furono [...] esiliati (914) dal re; l'anno successivo promossero una rivolta, ed E. si fece proclamare ducadiSvevia. Fatti prigionieri da Corrado, furono decapitati nel 917. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e ducadi Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] apparteneva a una delle più illustri famiglie dell'Impero - suo padre, Federico, era il duca dell'Alta Lotaringia, sua madre era Matilde figlia di Ermanno ducadiSvevia - e, quello che più conta, era legatissima a Corrado II, dalla cui consorte ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II ducadiSvevia e di Gerberga figlia [...] C. Della Rena-I. Camici. Supplementi d'Istorie toscane, Bonifazio duca e marchese, Firenze 1773, pp. 88-91; Goffredo I, duca... di Lorena..., ibid. 1775, pp. 96-99, 116-117, 118-120; Goffredo II, ducadi Lorena..., ibid. 1776, pp. 11, 50 s., 55, 70 s ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Marsiglia, Bernardo, il quale, insieme col cardinale diacono anche lui di nome Bernardo, entrambi legati papali, approvò l'elezione del ducadiSvevia Rodolfo di Rheinfelden da parte dei principi della fazione antisalica, contraria al destituito re ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] termini politici dell'appoggio della Sede apostolica a Ottone ducadi Brunswick (il futuro imperatore quarto di questo nome), allora in lotta per la corona di Germania contro il ducadiSvevia Filippo. F. trascorse tutto l'anno in Germania, ricevendo ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...