• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [315]
Religioni [21]
Storia [128]
Biografie [88]
Arti visive [39]
Geografia [21]
Storia medievale [21]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia delle religioni [12]
Europa [14]
Architettura e urbanistica [14]

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] sul trono il padre. Aveva ottenuto l'appoggio di Filippo di Svevia e di Bonifacio I marchese del Monferrato, che dall'autunno sua seconda incoronazione ad Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

ONORIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II Simonetta Cerrini Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] papa, affiancato dall'arcivescovo di Magonza, Adalberto, sostenne la candidatura di Lotario duca di Sassonia che fu incoronato il dei nipoti di Enrico V, Federico e Corrado di Svevia, la posizione del papa e dei vescovi tedeschi fu di aperto sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MONACHESIMO CLUNIACENSE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II (1)
Mostra Tutti

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] (Baviera e Svevia), ma anche nel Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (città di Stettino), nell’Alta , che però il duca di SavoiaEmanuele Filiberto era deciso a «purgare dall’eresia»9. Senonché la guerra di religione (una delle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

GREGORIO IX

Federiciana (2005)

GREGORIO IX OOvidio Capitani Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] famiglia di Ottone IV di Brunswick, elevando il nipote dello stesso al titolo di duca di Brunswick- di Svevia. In Italia, pur dopo il successo federiciano di Cortenuova, i comuni riuscirono a mantenere una posizione di relativo equilibrio di forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – MARCOVALDO DI ANNWEILER – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI MELFITANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

INCORONAZIONI

Federiciana (2005)

Incoronazioni JJürgen Petersohn Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] il figlio, che era stato affidato alla tutela del duca Corrado di Spoleto. Federico, che dal dicembre del 1197 viene sbagliato', ossia fuori da Aquisgrana ‒ per esempio, dopo Filippo di Svevia e Federico II, anche Carlo IV nel 1349 ‒ avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CORRADO di Lützelhardt

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Lützelhardt Gerhard Baaken Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] spesso stato confuso con il duca di Spoleto Corrado di Urslingen. Ma si tratta senza alcun dubbio di persone diverse, visto che varie da elencarlo tra i motivi per respingere l'elezione di Filippo di Svevia. Si diceva che C. avesse agito in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ISOLA, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo Theo Kölzer Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] nel 1191 come ostaggio presso il duca di Spoleto e nel 1193 in Germania, di attesa nei confronti di Tancredi di Lecce, eletto re dalla nobiltà di corte siciliana contro la legittima erede Costanza, figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI di Svevia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO III, papa Grado Giovanni Merlo Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo. Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] quanto ai rapporti con l'imperatore Federico I di Svevia (Federico Barbarossa), benché rimanessero consistenti residui dei Chiesa di Roma: prospettiva che essi tentarono di controbilanciare favorendo il ritorno di Enrico XII duca di Baviera e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LANDO da Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO da Anagni Berardo Pio Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie. Un suo nipote, "Andreas [...] 1226 sembra gestire per conto dello Svevo i rapporti con la Curia pontificia - crebbe ulteriormente. Nell'autunno 1227 fu inviato da Federico II, insieme con il duca Rainaldo di Spoleto, con Enrico conte di Malta e con Marino Filangieri arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Marina Rossi Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] , che, nella lettera dell'8 luglio, pregava il duca di intervenire presso il fratello, affinché obbedisse ai suoi legati approfittare della sua assenza dalla Germania, elessero re Rodolfa di Svevia. Le fonti non sono concordi nel descrivere l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
insignorire
insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali