• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [68]
Storia [50]
Religioni [18]
Storia delle religioni [10]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Scienze politiche [2]
Matematica [1]

CLEFI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi Paolo Bertolini Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] l'attività militare dei Longobardi nella Tuscia suburbicaria, nella Valeria, nel territorio di Norcia, nel Piceno, nel Sannio e la loro partenza dall'Italia. La tesi che C. fosse duca di Bergamo, avanzata e sostenuta per primo da M. Lupi, Codex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO Edoardo Manarini – Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] marchionale, unendo le cariche di duca di Spoleto, conte di palazzo e marchese di Toscana) e Willa fu celebrato 143-145); A. Puglia, Vecchi e nuovi interrogativi sul marchese Ugo di Tuscia (970-1001), in Dalle abbazie l’Europa: i nuovi germogli ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – GOFFREDO IL BARBUTO – DUCATO DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA – BADIA POLESINE

RODOLFO, re di Borgogna

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFO, re di Borgogna Giuseppe Sergi RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] Enrico I. L’intraprendenza espansionistica di Rodolfo lo portò in rotta di collisione con il duca di Svevia, Burcardo II. Nel di Adalberto marchese di Tuscia e sorellastra di Ugo, promosse un’alleanza tra il fratello Guido di Tuscia e l’arcivescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BERENGARIO DEL FRIULI – BORGOGNA TRANSGIURANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO DI BORGOGNA

SUPPONIDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPPONIDI Giacomo Vignodelli – Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] il suo stesso nome. Il padre di Berengario II, il marchese Adalberto di Ivrea, dopo la morte di Gisla intorno al 910 si era risposato con Ermengarda, figlia di Berta di Toscana, rinsaldando così il legame con la marca di Tuscia. Berengario I colse l ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – IMPERO CAROLINGIO – REGNO LONGOBARDO – LUDOVICO IL PIO – MARCA DI TUSCIA

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius) Thomas S. Brown Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] aiutarono allora E. a reprimere una pericolosa rivolta nella Tuscia romana promossa da Tiberio Petasio, il quale si era longobardo, che Liutprando aveva affidato al comando del duca di Vicenza Peredeo. I Longobardi investirono quindi e conquistarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SANT'AGATA BOLOGNESE – PENTAPOLI MARITTIMA – ITALIA MERIDIONALE

SCARAMPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI, Enrico Ezio Claudio Pia – Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] rettore generale della provincia di San Pietro in Tuscia (Paschini, 1936, p. 361). Con la scomparsa di Martino V, forse ), pp. 1248-1252, 1289-1292; F. Cognasso, Amedeo VIII, duca di Savoia, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – CONCILIO DI COSTANZA – MARGHERITA DI SAVOIA – GIOVANNI I D’ARAGONA

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo. In quel periodo la sua [...] 1818, pp. 107, 116; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese duca di Parma, Piacenza e Guastalla…, Milano 1821, tav. geneal.; C. allo studio delle sopravvivenze farnesiane nella Tuscia, in I Farnese dalla Tuscia romana alle corti d'Europa, Viterbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAZZALOTTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZALOTTI, Andrea Lucia Simonato Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] due medaglie dedicate ad Alfonso d'Aragona duca di Calabria (il futuro re di Napoli Alfonso II) e una per delle Giornate di studio per la storia della Tuscia, VII, Niccolò Palmieri umanista e vescovo di Orte dal 1455 al 1467, a cura di A. Zuppante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino Francesco Pirani – Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] e Venezia. Giunto a Siena, ricevette il titolo di gonfaloniere generale di Toscana per il duca di Milano ed ebbe il comando delle milizie della città di Siena. Occupò il castello di Marciano della Chiana e destabilizzò poi i territori fiorentini ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO

STEFANO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO III, papa Eugenio Susi STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720. Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] ormai impadronitisi, grazie alla nomina a duca di Roma di Grazioso, genero di Cristoforo, anche del controllo delle milizie del cittadine sia quelle della Tuscia e della Campania, Cristoforo diede ordine di sbarrare le porte di Roma, preparandosi a ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – LIBER PONTIFICALIS – ARISTOCRAZIA – MONTECASSINO – MASSIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali