NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] tre fratelli lavorarono per ‘monsù Vandono’, forse Antoine de Bourbon, ducadiVendôme. Nel 1558 Giovan Antonio (1516/17-1573) fu pagato per armi fornite al procuratore del ducadi Medinaceli Juan de la Cerda, mentre l’anno successivo Gerolamo (1512 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] verso gli eserciti francesi che, agli ordini del generale L.-J. ducadiVendôme, si erano accampati nel Veronese, trasformando la Terraferma veneta in una sorta di base operativa contro gli Imperiali.
La sua animosità (non si potrebbe definirla ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] cadere - come d'altronde altre trattative matrimoniali che riguardavano la Farnese (tra cui quella con il ducadiVendôme, prospettata dallo stesso M. al sovrano francese nel gennaio 1539) -, e la responsabilità del fallimento fu diplomaticamente ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] a Parma nel 1698; nel 1705 il cardinale G. Alberoni, inviato del duca Francesco, incaricò l'artista, che sembra risiedesse in quel momento a Piacenza, di ritrarre il ducadiVendôme, comandante delle truppe franco-spagnole (Rossi, 1938, pp. 12 ss ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] cui godeva l'A. a corte fecero passare sotto silenzio l'intero episodio. In effetti, nella relazione del ducadiVendòme non vi sono che considerazioni elogiative sul valore dell'Albergottì.
Più nota, ed altrettanto equivoca, è la parte avuta dall'A ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] del tutto fuori dei suoi territori, quella del 1703 si faceva prevedere ben grave, a causa delle intenzioni di L. J. ducadiVendômedi allagare vaste estensioni del Veronese, sia per bloccare G. v. Starhemberg, sia per ritorsione contro Venezia ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] . Il 16 luglio 1558, prestò l'omaggio ad Antonio di Borbone, re di Navarra, ducadiVendôme, per la terra di Brinville, vicina a Chédouet. Enrico II a sua richiesta istituì nella parrocchia di La Fresnaye un mercato settimanale e Carlo IX, con ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] mesi, grazie alla ferma volontà inglese e soprattutto alla presa di Barcellona operata da Louis Joseph ducadiVendôme e a quella di Cartagena da parte della flotta francese, si giunse in meno di un anno alla firma della pace generale, il 10 sett ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] a facili e umilianti compromessi.
Il 7 nov. 1703 i Francesi, al comando di Louis-Joseph ducadiVendôme, occuparono Asti. L'ansia per la sorte degli averi di famiglia spinse la G., all'indomani dell'occupazione, a lasciare Cossombrato e rientrare in ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] del 1702 guidò una spedizione nel quartier generale francese allo scopo di rapire il ducadiVendóme, comandante generale, azione che fallì solo per l'intempestivo intervento di alcuni suoi soldati che allarmarono le sentinelle francesi nell'istante ...
Leggi Tutto