FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] mesi, grazie alla ferma volontà inglese e soprattutto alla presa di Barcellona operata da Louis Joseph ducadiVendôme e a quella di Cartagena da parte della flotta francese, si giunse in meno di un anno alla firma della pace generale, il 10 sett ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] a facili e umilianti compromessi.
Il 7 nov. 1703 i Francesi, al comando di Louis-Joseph ducadiVendôme, occuparono Asti. L'ansia per la sorte degli averi di famiglia spinse la G., all'indomani dell'occupazione, a lasciare Cossombrato e rientrare in ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] del 1702 guidò una spedizione nel quartier generale francese allo scopo di rapire il ducadiVendóme, comandante generale, azione che fallì solo per l'intempestivo intervento di alcuni suoi soldati che allarmarono le sentinelle francesi nell'istante ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] due prologhi detti da Pantalone e Graziano; è divisa in due parti, la prima dedicata a Cesare di Borbone ducadiVendôme, la seconda a Tommaso di Savoia-Carignano. In un codice della Biblioteca teatrale del Burcardo in Roma si conserva infine, ancora ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Francia, sposò nel 1651 Louis de Vendôme, ducadi Mercoeur (1612-68); Olimpia il 20 febbr. 1657 divenne moglie di Eugenio-Maurizio di Savoia Carignano, conte di Soissons, e fu la madre del principe Eugenio di Savoia; Maria, dopo essere stata amante ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] sue parole, dei "maggiori prencipi et capitani dell'età nostra". Indossate le armi appena adolescente sotto il comando di Henri de Bourbon Vendómeducadi Montpensier, partecipa diciottenne all'assedio d'Honfleur sfiorato dalla morte quando un "tiro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del ducadi Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] con la Francia: non mancavano gli screzi con Versailles ed era acceso il contrasto col duca Louis-Joseph diVendôme, il generalissimo delle forze franco-ispane operanti in Italia. Da parte francese si riteneva F. inaffidabile; e F., d'altro ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III ducadi Sermoneta.
La [...] della penisola, unendo nel 1547 Vittoria al ducadi Urbino Guidubaldo II Della Rovere; dall’altro di puntare sulla politica di neutralità, accasando Ottavio con Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V (1538), e intavolando trattative con ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] dedicò le sonate Allettamenti da camera op. 3 (BCT 3) al ducadi York (20 gennaio 1740). Il 13 febbraio 1740 partì per Napoli. di stampa.
A Parigi dal 1744 comparve la serie più corposa di edizioni, incise soprattutto da Marie-Charlotte Vendôme ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] . Ferito a Luzzara, si rifugiò a Piacenza e, nel tentativo di unirsi al ducadi Enghien, Francesco di Borbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di Serravalle Scrivia, salvandosi a Cherasco. Nel 1546 partecipò con Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto