• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [32]
Storia [20]
Arti visive [18]
Geografia [5]
Musica [6]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sport [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

BATHURST, Henry conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 22 maggio 1762, succedette al padre nella paria britannica il 6 agosto 1794. Amico del Pitt, fu chiamato da lui nel 1804 alla direzione della zecca. Nel 1807 fu messo alla testa del Board of Trade [...] , per completare l'emancipazione politica dei cattolici. Rientrò nel ministero l'anno seguente col duca di Wellington assumendo la carica, molto meno gravosa, di presidente del consiglio. Lasciò il governo nel 1830 e morì nell'agosto del 1834 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PENISOLA IBERICA – WILLIAM BENTINCK – CAMERA DEI LORD – ROBERT WILSON

LANDSEER, Sir Edwin Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDSEER, Sir Edwin Henry Arthur Popham Pittore, incisore e scultore, nato a Londra il 7 marzo 1802, morto ivi il 1° ottobre 1873. Era terzogenito di John L., incisore, antiquario e scrittore (1769-1852) [...] : Fabbro che ferra una cavalla baia (1844, Tate Gallery), Un dialogo a Waterloo (ritratti equestri del duca di Wellington e di sua figlia, 1850, Castello di Windsor), Il re della valle (1851), e L'uomo propone e Dio dispone (1864, Holloway College ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDSEER, Sir Edwin Henry (1)
Mostra Tutti

COWLEY, Henry Richard Charles Wellesley, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico britannico, figlio del 1° barone Cowley, anch'egli diplomatico e nipote del duca di Wellington, nato a Londra il 17 giugno 1804. Nominato ambasciatore a Parigi nel 1852, vi rimase per quasi [...] a Draycott, dove morì il 15 luglio 1884. Bibl.: Le storie generali del tempo, e per gli affari d'Italia il Carteggio di Cavour e l'opera di W. R. Thayer, The Life and Times of Cavour, Londra 1911; E. Malmesbury, Memoirs of an ex Minister, Londra 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – STATI PONTIFICÎ – NAPOLEONE III – GRAN BRETAGNA

GUGLIELMO IV re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV re d'Inghilterra Eric Reginald Vincent Terzo figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV, al quale succedette nel 1830; nato a Buckingham Palace il 21 agosto 1765, morto a Windsor il [...] 1830), dimenticando i suoi trascorsi, si mostrò rispettoso della sua posizione di re costituzionale, meritando gli elogi del duca di Wellington. Nella lotta per il progetto di riforme agì in modo ragionevole e non reazionario. Bibl.: Fitzgerald, Life ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore Eric Reginald Vincent Generale inglese, nato a Wrotham, nel Kent, il 30 marzo 1785, morto a South Park, presso Tunbridge Wells, il 24 settembre 1856. Si segnalò [...] perdite e costretti a chieder la pace. Tornato a Londra, fu creato pari, col titolo di visconte Hardinge di Lahore. Morto il duca di Wellington, divenne comandante generale in capo delle forze inglesi; ma i criterî da lui seguiti nell'organizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore (1)
Mostra Tutti

ALDERSHOT

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, a 54 km. a SO. di Londra. Nel 1855 era ancora un semplice villaggio; nel 1891 aveva 25.595 abitanti e nel 1921 ne aveva 28.764. Il suo rapido sviluppo si deve al [...] in tratto: e il punto più opportuno per assistervi è un'altura storicamente importante, conosciuta sotto il nome di Campo di Cesare; sulla sua vetta si erge la statua equestre del duca di Wellington, che una volta era in cima al Green Park Arch ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA

BAIRD, sir David

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale inglese, nato a Newbyth nel dicembre 1757. Entrò nell'esercito nel 1772, e nel 1779 fu inviato in India, dove rimase per quattro anni prigioniero di Ḥaidar 'Alī; servì poi nella Colonia del Capo [...] nel 1798. Nella seconda guerra contro Tippoo fu, con sua grande delusione, sottoposto ad Arthur Wellesley, il futuro duca di Wellington; ebbe però la rivincita, quando ottenne il comando in capo delle truppe indiane spedite contro Napoleone in Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – COLONIA DEL CAPO – ARTHUR WELLESLEY – BUENOS AIRES – TIPPOO SAHIB

ALLAN, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore di storia scozzese, nacque in Edimburgo nel 1782, e ivi morì nel 1850. Viaggiò molto in Russia ove godé del favore dell'imperatore, in Turchia e in Tartaria (18051814), e visitò anche il Belgio, [...] soggetti dalla vita russa, dalla storia scozzese e dai romanzi di Scott, e li trattò in uno stile accademicamente drammatico. Fu grandi quadri della Battaglia di Waterloo fu acquistato dal duca di Wellington; il suo ritratto di Walter Scott (1832) è ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – WALTER SCOTT – EDIMBURGO – TARTARIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLAN, William (1)
Mostra Tutti

MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] il comando dell'ala destra francese con l'incarico di trattenere i Russi in Polonia. Creato duca di Rivoli, quando nel 1809 scoppiò la guerra contro che doppie, respingendo Wellington fino a Lisbona; e quantunque scarso di mezzi e di forze, dopo non ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BATTAGLIA DI WAGRAM – PACE DI PRESBURGO – ALPI MARITTIME – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling (4)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Ed. Naz., V, p. 360). Del gruppo il C. farà una replica per il duca di Bedford (1815-17: Honour, in Burl. Mag., 1972, p. 226 n. 84) e lo scultore per chiedergli un ritratto. Dopo che il duca di Wellington riprese con la forza il 20 settembre le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
wellingtonia
wellingtonia 〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali