Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] ne riconoscono appieno l'importanza. Non a caso il ducadiWellington, dopo la vittoria su Napoleone, ebbe a dichiarare che la battaglia di Waterloo era stata vinta sui campi da gioco di Eton - un collegio per l'aristocrazia inglese. In effetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] minore del sillogismo, l’asserzione altrettanto particolare che ne costituisce la conclusione. Che anche l’invincibile ducadiWellington ancora vivente fosse mortale era una conclusione a cui non si poteva giungere allora “per osservazione diretta ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] un'intensa azione propagandistica antinapoleonica e a favore dell'indipendenza dell'Italia, traducendo in italiano i bollettini di guerra del ducadiWellington e redigendo a Londra il giornale politico e letterario, L'Italico. Copie dei bollettini e ...
Leggi Tutto
Scultore (Torino 1805 - Passy 1867). Ebbe, a Parigi, educazione classicista alla scuola dello scultore G. Bosio e del pittore A. J. Gros. Dal 1822 al 1830 fu in Italia, dove subì l'influenza di L. Bartolini, [...] al gusto verista che caratterizzerà anche le opere successive: monumento al DucadiWellington a Glasgow; monumento a Riccardo Cuor di Leone a Londra (1854); tomba di Elisabetta Stuart nella chiesa di San Tommaso a Newport; ecc. Sue opere anche nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1760 - Kingston House, Brompton, 1842), primogenito di lord Garrett W. conte di Mornington (1735-1781) e fratello del ducadiWellington. Seguace di W. Pitt [...] (1809-12). Lord luogotenente d'Irlanda nel 1821, sostenne l'emancipazione dei cattolici; si dimise nel 1828 per l'opposizione del ducadiWellington alla sua politica. Ricoprì nuovamente la carica nel 1833-34; fu infine (1835) lord ciambellano. ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Luceau, Sarthe, 1753 - Fresnes, Loire-et-Cher, 1832). Recatosi come soldato in colonia, sposò (1782) la figlia di un maggiore dell'esercito maratto; da allora passò al servizio di diversi [...] che teneva sotto la propria soggezione l'imperatore di Delhi. Riconosciuto (1803) come generale di divisione francese, fu più volte sconfitto dal generale A. Wellesley, il futuro ducadiWellington, e (1806) dovette lasciare definitivamente l'India ...
Leggi Tutto
Diarista inglese (n. 1794 - m. Londra 1865); il suo impiego governativo lo mise in contatto con innumerevoli personalità della vita pubblica. Vivente, stampò anonimo un volume Past and present policy of [...] 1885, 3 voll.; 1887, 2 voll. ). Osservatore sagace, legato al ducadiWellington, al visconte di Palmerston, al conte di Clarendon e ad altre personalità, svolse non di rado importanti trattative politiche, i cui retroscena rivelò nelle sue preziose ...
Leggi Tutto
Generale e politico portoghese (Lisbona 1793 - ivi 1860). Nella guerra peninsulare (1808-14), combatté agli ordini del ducadiWellington; più tardi si schierò con il governo costituzionale contro le truppe [...] dell'usurpatore Michele, si impadronì delle Azzorre (1829-30), e contribuì validamente alla restaurazione sul trono di Maria II. Fu infine presidente del consiglio portoghese (1836, 1842 e 1859). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , si rese conto della necessità della riforma, e seppe farla accettare al ducadiWellington, capo del ministero, e al re.
Ma l'attuazione di queste riforme, che si succedettero tra il 1822 e il 1829, non attutiva la forza della corrente sostenitrice ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ad essi nominalmente sottoposti: Carlo di Cornwallis (1786-1793); lord Mornington, marchese di Wellesley (1796-1805) aiutato militarmente dal fratello Arturo di Wellesley (il futuro ducadiWellington) nella lotta vittoriosa contro la potentissima ...
Leggi Tutto
wellingtonia
〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.