• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [32]
Storia [20]
Arti visive [18]
Geografia [5]
Musica [6]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sport [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

MELBOURNE, William Lamb, secondo visconte

Enciclopedia Italiana (1934)

MELBOURNE, William Lamb, secondo visconte Eric Reginald Vincent Uomo di stato inglese, nato il 15 marzo 1779, morto il 24 novembre 1848. Iscrittosi nell'ordine degli avvocati nel 1804, dopo due anni [...] per un certo tempo anche nel susseguente ministero del duca di Wellington. Dopo la morte di suo padre, il Lamb sedette nella Camera dei lord come visconte di Melbourne (1829) e nel ministero di Ch. Grey, dell'anno seguente, fu nominato ministro degl ... Leggi Tutto

WILKIE, Sir David

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKIE, Sir David Arthur Popham Pittore, nato a Cutts, nel Fifeshire (Scozia) il 18 novembre 1785, morto in mare al largo di Gibilterra il 10 giugno 1841. Nel 1799 studia nella Trustees' Academy of [...] il suo quadro più famoso, fu cominciato nel 1817 per il duca di Wellington e terminato solo nel 1822; in tale anno venne esposto con grande successo alla Royal Academy. Nel 1825 per motivi di salute egli si recò in Italia. Quivi e in Svizzera rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKIE, Sir David (1)
Mostra Tutti

STEEN, Jan Havickszoon

Enciclopedia Italiana (1936)

STEEN, Jan Havickszoon G. I. Hoogewerff Pittore, nato nel 1626 a Leida, ivi morto nel 1679. Scolaro di Nicolaas Knupfer a Utrecht prima, di Jan van Goyen a L'Aia poi, nel 1648 era tra i fondatori della [...] scostumatezze e questo vale anche per Le Ménage depravé nella raccolta del duca di Wellington a Londra, per la Festa di Epifania nella Galleria di Cassel, per i quadri con bambini vispi e chiassosi, e per tante altre composizioni. Del resto si hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEEN, Jan Havickszoon (1)
Mostra Tutti

STOTHARD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

STOTHARD, Thomas Arthur Popham Pittore e illustratore, nato a Londra il 17 agosto 1755, ivi morto il 27 aprile 1834. Fu dapprima apprendista presso un disegnatore di sete a fiorami di Spitalfields (Londra); [...] . St. fu anche pittore decoratore e disegnatore. Nel 1814 vinse il concorso per un oggetto di metallo, che la città di Londra voleva offrire al duca di Wellington, a riconoscimento delle sue vittorie, ideando uno scudo circolare, noto sotto il nome ... Leggi Tutto

WESTMACOTT, Sir Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMACOTT, Sir Richard Arthur Popham Scultore, nato a Londra nel 1775, ivi morto il 1° settembre 1856. Ebbe la prima educazione artistica dal padre; nel 1795 si recò a Roma, dove studiò sotto il Canova [...] Achille, in Hyde Park fatto erigere dalle donne inglesi al duca di Wellington (1822), copiato da una delle figure di Montecavallo a Roma; la statua del duca di York in cima alla colonna di Waterloo Place, e le sculture nel timpano del British Museum ... Leggi Tutto

LYNDHURST, John Singleton Copley, lord

Enciclopedia Italiana (1934)

LYNDHURST, John Singleton Copley, lord Eric Reginald Vincent Nato a Boston nel 1772, ancora bambino venne coi genitori in Inghilterra. Datosi all'avvocatura, nel 1804, riuscì presto ad acquistare rinomanza; [...] ultima nomina fu nominato cancelliere e innalzato alla dignità di pari col titolo di barone L. In politica era un tory e un aderente fedele del duca di Wellington. Fu ancora cancelliere durante il ministero di Robert Peel nel 1834 e ancora nel 1841 ... Leggi Tutto

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ); nel corso della sua carriera militare divenne il generale sir Arthur Wellesley, per giungere infine al titolo di duca di Wellington, cioè a una posizione altissima nell'aristocrazia, vicina a quella della stessa famiglia reale. Egli, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Le innovazioni delle armi portatili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le innovazioni delle armi portatili Gregorio Paolo Motta Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] battaglie. A Waterloo (1815) le truppe inglesi, ben schierate sul terreno da Arthur Wellesley duca di Wellington, svilupparono una serie di scariche controllate e sincrone contro i reggimenti francesi della Guardia facendone crollare la coesione e lo ... Leggi Tutto

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] Pirenei (1812), il grosso del carico finì agli inglesi: 250 dipinti, disegni e incisioni che il duca di Wellington inviò in Inghilterra. Con la disfatta di Waterloo e la fine dell'epopea napoleonica, l'accordo internazionale raggiunto con il Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

RUFFO, Paolo, principe di Castelcicala

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Paolo, Silvio de Majo principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] tenente nel 6° reggimento dei dragoni. Con questo grado partecipò alla battaglia di Waterloo nel 1815, dove in pieno combattimento fu due volte impiegato come portaordini dal duca di Wellington, che da quel momento lo ebbe in grande stima, anche a ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ÉDOUARD DROUYN DE LHUYS – BATTAGLIA DI WATERLOO – SPEDIZIONE DEI MILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
wellingtonia
wellingtonia 〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali