Principe inglese (Dublino 1449 - Londra 1478), figlio cadetto di Riccardo ducadiYork. All'avvento al trono del fratello maggiore Edoardo IV (1461), fu creato ducadi C. e nominato luogotenente d'Irlanda. [...] Nel 1469 sposò Isabella, figlia del potente ducadi Warwick con il quale si alleò contro il re. In seguito si riconciliò con Edoardo e si volse contro il suocero battendosi per la causa degli York. Nel 1478 Edoardo, temendo l'ambizione del fratello, ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Overthorpe, Yorkshire, 1593 - Flessinga 1657); avvocato, segretario e confidente di Sir Thomas Wentworth, fu con lui imprigionato (1627) perché si rifiutò di contribuire a un prestito [...] ) al momento della nomina a lord deputato e fu (fino al 1640) membro del Consiglio privato irlandese. Entrato nel seguito del ducadiYork, il futuro Carlo II, lo accompagnò nell'esilio in Francia (1651) e nei Paesi Bassi (1656), dove poco dopo morì ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1639 circa - ivi 1701), S. appartenne all'opposizione parlamentare per astio contro il ducadiYork che gli aveva sedotto la figlia. Delle sue opere drammatiche, esemplari [...] The Mulberry garden (1668) e Bellamira (1687). Compose anche liriche di grande freschezza. Sotto il nome di Lisideius figura tra gli interlocutori dell'Essay of dramatic poesie di J. Dryden, in cui difende l'imitazione delle commedie francesi. ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Torre Bairo 1759 - ivi 1848); colonnello, combatté in America con M.-J. La Fayette. Fu gentiluomo di camera del granduca di Baden e aiutante di campo del ducadiYork. ...
Leggi Tutto
Principessa Vittoria Maria di Teck (Londra 1867 - ivi 1953), nel 1893 sposò Giorgio, ducadiYork, e salì al trono d'Inghilterra accanto a lui nel 1910. Dal 1936 regina madre. ...
Leggi Tutto
Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] Legato alla casa diYork, con l'avvento di Giacomo II fu creato (1685) pari d'Inghilterra. Conservatore, ma di fede anglicana, si di Utrecht furono condotti dalle due parti con effettiva volontà di pace. Tornato in patria, il ducadi M. fu privato di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] legami anglo-olandesi, suggellata poi anche col matrimonio tra lo statolder d'Olanda Guglielmo d'Orange e Maria figlia di Giacomo, ducadiYork, fratello di Carlo II ed erede del trono inglese. Il Test Act, che fra l'altro veniva a togliere a Giacomo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] abilità e prudenza, come lo dimostra l'episodio del giovinetto Lamberto Simnel, preteso discendente del ducadiYork, che con l'appoggio di Geraldo Fitzgerald, conte di Kildare, allora l'uomo più potente d'Irlanda, fu coronato re a Dublino, ma, vinto ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le aspirazioni tedesche in quelle regioni: l'impero germanico acquistò due stazioni cartoniere nella piccola isola denominata DucadiYork (detta poi Nuova Lauenburg) e commercianti privati frequentarono ogni giorno più la Nuova Guinea orientale e ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] , non si può parlare che nell'ultimo quarto del sec. XVII.
Il primo tentativo di un vero codice di segnali sarebbe stato fatto, intorno al 1680, dal ducadiYork, (il futuro Giacomo II), in comando della flotta inglese contro gli Olandesi. Prima, in ...
Leggi Tutto