WELLINGTON, Arthur Wellesley, ducadi
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] in Inghilterra, entrò come insegna nel 73° fanteria. Tenente colonnello nel 1793, cornbatté contro i Francesi in Olanda sotto il ducadiYork. Nel 1796, già colonnello, s'imbarcò per l'India, dove lo raggiunse il fratello Riccardo, nominato, nel 1797 ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] in parte e, durante la rivoluzione, la marina di Dunkerque mandò un ultimo bagliore. La città, assediata nel 1793 dal ducadiYork, fu liberata in seguito dalla vittoria di Hondschoote. Napoleone abbandonò Dunkerque, alla quale preferiva Anversa ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, ducadiYork, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello ducadi Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] Edmondo, ducadiYork, sesto figlio di Edoardo III, aveva migliori titoli per la corona inglese, del re regnante Enrico VI, il quale discendeva dal quarto figlio di Edoardo III, Giovanni di Gaunt. Nell'ottobre 1459, quando l'esercito del padre fu ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] favorevole ad essi. Nel 1457 con suo fratello Giovanni di B. fece un colpo di mano contro la città di Sandwich, che fu saccheggiata; poi preparò ancora, contro il ducadiYork, una spedizione in soccorso di Margherita d'Angiò, che gli donò le isole ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Giacomo ducadiYork, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre ducadi Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] la gloria, che l'origine gli precludeva di trovare altrove. Formatosi alla scuola dell'arciduca Carlo di Lorena, ch'egli accompagnò nelle sue campagne contro i Turchi, tornato in Inghilterra e fatto ducadi Berwick, poté comandare solo per poco tempo ...
Leggi Tutto
Città della contea di Devon (Inghilterra) a 40 km. a E. di Plymouth, situata in posizione amena, sull'estuario del Dart (lunga e sinuosa insenatura, evidentemente la parte bassa della valle invasa dal [...] contro gli Olandesi (1667) e fu promosso generale e ammiraglio, e dal 1673 al 1681 fu deputato tory. Il ducadiYork (futuro re Giacomo II) lo scelse per gentiluomo di corte e scudiero e nel 1682 il Legge fu creato barone Dartmouth. Sotto il regno ...
Leggi Tutto
PEPYS (pron.: pips), Samuel
Ernest de Sélincourt
Diarista inglese, nato probabilmente a Londra il 23 febbraio 1632, morto a Clapham il 26 maggio 1703. Sembra che fosse educato alla scuola di S. Paolo [...] efficacemente e con zelo; ma nel 1679 la sua amicizia col ducadiYork gli attirò l'accusa di complicità nel complotto papista e venne rinchiuso nella Torre di Londra. Sebbene riuscisse a scagionarsi interamente dall'accusa, trascorsero alcuni anni ...
Leggi Tutto
Cardinale arcivescovo di Canterbury, nato forse nel 1404, terzo figlio di Guglielmo conte di Ewe (Eu) e di Anna Plantageneta. Fu consacrato vescovo di Worcester il 5 maggio 1435. Il 20 dicembre 1443 fu [...] fu a capo della deputazione inviata alla regina vedova per persuaderla a consegnare il suo secondo figlio, Riccardo ducadiYork, allo zio Riccardo ducadi Gloucester, perché fosse custodito insieme col piccolo re Edoardo V. La regina cedette, e tre ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata [...] figlio Edoardo, e ciò precluse la possibilità di successione al ducadiYork, che però ebbe la carica di protettore (1453-55) durante il periodo della pazzia di Enrico VI. Guarito quest'ultimo, il ducadiYork e i suoi amici perdettero le rispettive ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Brivela-Gaillarde (Corrèze) il 13 marzo 1763. Era studente di diritto e giornalista a Parigi allo scoppiare della rivoluzione, della quale fu uno dei seguaci più entusiasti. [...] e l'anno dopo, preposto al comando di quella d'Olanda, batté gli anglo-russi a Bergen, obbligando il ducadiYork a capitolare. Nel 1800 fu incaricato di pacificare la Vandea di nuovo insorta: e sostituì di poi Massena nel comando dell'armata d ...
Leggi Tutto