BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] una festa da ballo data l'11 giugno nel Teatro di S. Giovanni Crisostomo, per onorare il principe Federico di Brunswich Hannover ducadiYork, fratello del re d'Inghilterra. L'anno successivo scrisse il dramma giocoso per musica L'isola della fortuna ...
Leggi Tutto
Figlio (Sandringham 1895 - ivi 1952) di Giorgio V, partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina. Creato ducadiYork (1920), sposò (1923) Elizabeth Bowes Lyon. In seguito all'abdicazione [...] del fratello, Edoardo VIII, salì al trono (1936; incoronato l'anno dopo). Sostenitore fino al 1939 della politica di pacificazione verso Italia e Germania promossa dal primo ministro N. Chamberlain, dal 1940 appoggiò incondizionatamente W. Churchill. ...
Leggi Tutto
Primogenito (n. 1400 - m. Pontefract Castle, Wakefield, 1460) di Ralph Neville, conte di Westmorland, nel 1425 sposò Alice, figlia unica di Th. Montagu 4º conte di Salisbury, e alla morte di questo (1428) [...] vaste terre, Richard fu trascinato dal suo primogenito, ducadi Warwick, nella lotta per il potere tra Somerset e il ducadiYork. Quando Enrico VI impazzì, il ducadiYork s'impadronì del potere, e con Warwick e S. dominò la politica del paese. La ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Lethington, Scozia, 1616 - Tunbridge Wells 1682); membro del partito scozzese dei covenanters, durante la guerra civile ottenne da Carlo I un impegno in merito al ristabilimento del presbiterianesimo [...] , godendo la piena fiducia del re, fu nominato segretario di stato per la Scozia. Tradendo la fiducia dei presbiteriani, parlamento mantenne il suo ascendente sul monarca, ma nel 1680 fu sostituito nel commissariato per la Scozia dal ducadiYork. ...
Leggi Tutto
Titolo che proviene dalle "marches" (confini) tra Inghilterra e Galles, e Inghilterra e Scozia; appartenne separatamente a famiglie feudali che possedevano terre nelle due zone di confine. 1. In Inghilterra [...] del 5º conte Edmund, senza eredi, i diritti passarono al figlio della sorella Richard, poi 3º ducadiYork. Asceso al trono il 7º conte di March e 4º conte diYork, come Edoardo IV (1461), la contea passò alla corona. Giacomo I concesse poi il titolo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (forse Waynfleet, Lincolnshire, 1395 circa - Waltham, Hampshire, 1486); sacerdote (1426), prevosto a Eton (1442), fondò il Magdalen College a Oxford (1448). Enrico VI lo fece [...] che condannò i ribelli, e dovette chiedere la protezione papale (1451). Membro del consiglio privato durante la reggenza del ducadiYork, lancasteriano moderato, accetto alle due correnti, fu nominato cancelliere (1456), presiedette il parlamento ...
Leggi Tutto
Ultimo degli Stuart (Roma 1725 - Frascati 1807); figlio minore di James Stuart (il "vecchio Pretendente"), creato ducadiYork dal padre, e noto con questo titolo presso i giacobiti. Nel 1745 ebbe il comando [...] Gran Bretagna, emanò un proclama asserendo il proprio diritto ereditario al trono inglese e proclamandosi re con il nome di Enrico IX. Le invasioni francesi lo spinsero a Napoli e poi a Venezia; qui ebbe una pensione da Giorgio III. Nel 1803 divenne ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese (Helston 1645 - Saint Albans 1712). Lord della tesoreria e membro del Consiglio privato (1679), appoggiò Shaftesbury nel tentativo di escludere il ducadiYork dalla successione. [...] Anna lo nominò "unico alto tesoriere" (1702). La sua saggia amministrazione finanziaria rese possibili tutte le campagne del ducadi Marlborough, che egli appoggiò avvicinandosi però sempre più ai whigs; perse così il favore della regina che lo ...
Leggi Tutto
Scultore (Londra 1775 - ivi 1856). Studiò a Roma (1793-96), dove frequentò A. Canova e acquistò marmi antichi. Autore di numerosi monumenti funebri e commemorativi, le sue opere più note sono il monumento [...] ; l'Achille colossale in Hyde Park (1822); la statua del ducadiYork sulla colonna di Waterloo Place (1833); le sculture del timpano del British Museum (1847), tutte di stampo neoclassico. Dal 1827 insegnò scultura alla Royal Academy. Suo fratello ...
Leggi Tutto
Diplomatico e militare inglese (m. 1678); ambasciatore di Carlo I alla corte di Cristina di Svezia (1637), fu incaricato di proporre un'alleanza allo scopo di aiutare l'Elettore Palatino. Durante la guerra [...] parlamento ed accompagnò Carlo I nella fuga da Hampton Court. Durante il "Commonwealth" fu in esilio al seguito del ducadiYork, combattendo nell'esercito del Turenne contro il Condé e gli Spagnoli (1652-55). Alla restaurazione degli Stuart (1660 ...
Leggi Tutto