CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] l'invio d'una copia dell'opera in dono al ducadi Ferrara.
Oltre al citato frammento del poema, delle di dei sul mare - di cui esistono varianti nel Metropolitan Museum di New York, nel Museum of Art di Cleveland e nel Victoria and Albert Museum di ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] 60th birthday, London-New York 1967, pp. 1-6; P. Rotondi, Francesco di Giorgio nel palazzo ducale di Urbino, Milano 1970, funzionari al servizio del ducadi Urbino, in G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani, Federico di Montefeltro, I, Lo ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] di Giustino. Entrò in contatto anche con la cerchia di umanisti intorno al ducadi Gloucester, della quale faceva parte il cancelliere dell'università di of Varna. A Discussion of Controversial Problems, New York 1943, ad Indicem; F. Baix, La Chambre ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] di Napoli e ducadi Lorena Renato d’Angiò, pretendente al titolo di re d’Ungheria. Si avvalse dell’aiuto di , Introducing Nicholas of Cusa: A guide to a Renaissance man, New York 2004, pp. 409-457. Si vedano in particolare: E. Vansteenberghe, ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] ducadi tutte le orchestre»; Tornielli, 1780), in modo tale che ogni celebrazione di rilievo fu marcata dal contributo suo o di ideas in seventeenth-century Italy: the Cazzati-Arresti polemic, New York 1989, passim; C. Vitali - A. Furnari, Händels ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] premesse –, egli doveva essere ancora al servizio del ducadi Bracciano e solo prestato, forse a tempo indeterminato findings, diss., New York University 1971; J. Chater, Fonti poetiche per i madrigali di L. M., in Riv. italiana di musicologia, XIII ( ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Correggio fosse incaricato dal ducadi eseguire quelle tele raffiguranti gli Amori di Giove, che, secondo London 1906; B. Berenson, North Italian painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 131-143; G. Gronau, Correggio, Stuttgart-Leipzig ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] Ducadi Modena …, III, Modena 1783, pp. 254-279 (con elenco di opere edite e inedite); G.B. Venturi, Elogio di , G. M., in Dictionary of scientific biography, a cura di C.C. Gillispie, IX, New York 1974, pp. 484-487; B. Basile, Introduzione ai ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] ad altri cinque cardinali venne incaricato di portare avanti le trattative con il ducadi Ferrara, giunto a Roma, per la d'Inghilterra, procurandosi le invidie del Wolsey, dell'arcivescovo diYork, Bainbridge e del Gigli, che, in sua assenza, ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del ducadi Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] I loro nomi figurano prima di quelli di Goffredo di Buglione ducadi Lorena e di altri tre conti nella in The crusades and other historical essays presented to D. C. Munro, New York 1928, pp. 57-78; G. M. Monti, Dal secolo sesto al decimoquinto ...
Leggi Tutto