CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] E. Ostrow, Agostino Carracci, tesi di dottorato, New York University, Institute of Fine Arts, di laurearlo “da una tela di B. C.” di cui non si precisa la collocazione), del Tasso, del Ducadi Savoia, di A. Cebà (i ritratti del Tasso e del ducadi ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] della carboneria di aver affossato il moto. Certo è che egli condusse trattative con Francesco ducadi Calabria, British Library di Londra, nella Arthur H. and Mary Marden Dean Lafayette Collection della Cornell University di Ithaca, New York. La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] il Compianto sul Cristo giàdelle collezioni del ducadi Devonshire a Chatsworth (Tietze, 1969, p. 162), la Regina di Saba dinanzi a Salomone dei Metropolitan Museum di New York (ibid., pp. 57, 161), le Tentazioni di Cristo del Louvre (ibid., p. 162 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] e dal fratello Salvatore nelle lettere al ducadi Mantova, Carlo II (Meroni), sembra di poter rilevare che i rapporti tra l' Dayton Art Institute, 1962; poi, Finch College Mus. of Art, New York 1964), Hartford, Conn., 1962-63, nn. 43-56; J. Bean ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] ".
Tramite il Genga passò poi ai servigi del ducadi Urbino per dipingere, nel 1545, l'Assunzione della The Illustrated Bartsch, XXXII, New York 1979, pp. 156-258; Disegni veneti dell'Ambrosiana (catal.), a cura di U. Ruggeri, Vicenza 1979, pp ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] dopo l'elezione di Ralph, fedele partigiano di Enrico I, a nuovo arcivescovo di Canterbury (1114-22). G. proseguì la politica di Pasquale II e proibì nuovamente a Ralph di ricevere la professio dall'eletto diYork, Thurstan di Bayeux. G. intervenne ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] ducadi Ferrara Borso d'Este, per i monaci benedettini padovani di S. Giustina e per Barbara Hohenzollern, marchesa di C., in Essays in the study of Sienese painting, New York 1918, pp. 52-56; P. Toesca, Un dipinto di G. da C., in Rassegna d'arte, V ( ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] cantata su testo di Baldini per le nozze celebrate in Roma nel febbraio 1653 fra Anna Colonna e Paolo Spinola ducadi Sesto (Morelli, 2000 L'Egisto ovvero Chi soffre speri (a cura di H.M. Brown, New York 1982), due oratori (in Oratorios by Pietro ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] ormai ducadi Milano gli concesse una patente di immunità.
Uno degli ultimi ordini (Arch. di Stato di 220, 256, 296, 310: 334, 393;J. Cartwright, Beatrice d'Este…, London-New York 1899, pp. 114, 125 s., 131;L. Delarnelle, Une vie d'humanzste…, in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] - in cui raccomandava al ducadi Mantova il D. come "molto intendente di architettura et di statue" e in cui ricordava storia art. romana al tempo di Clemente VIII,Roma 1975, p. 74; K. Weil Garris, The Santa Casa di Loreto,New York 1977, I, p. 95 ...
Leggi Tutto