FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] non è escluso che ad essa possa riferirsi un pagamento di 100 scudi emesso dal ducadi Mantova il 29 apr. 1613 a favore del F.; York, coll. Robert e Bertina Suida Manning), indubbiamente ispirato al patrono della chiesa e stilisticamente fervido di ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] di musici. Massimiliano Sforza, divenuto da poco ducadi Milano, il 18 nov. 1512 manifestava il desiderio di -12, 120, 172 s., 185; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1959, pp. 157 s.; B. Disertori, Le frottole per canto e liuto intabulate ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Per lo stesso Gouriev e per William Cavendish, VI ducadi Devonshire, Pinelli si misurò anche con la tecnica della di novanta disegni conservato al Metropolitan Museum di New York.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] ’Oratorio, il principe della Rocca (Francesco Filomarino) e il ducadi Roscigno (Giovan Battista Villano) lo avvertirono che alcuni uomini del in Europe, 1506-1688, a cura di J. Munns - P. Richards - J. Spangler, London-New York, 2015, pp. 99-124; M. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, ducadi Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] famoso condottiero Prospero, ducadi Traietto e conte di Fondi, con una dote di 12.000 ducati. Vespasiano G., 1513-1566, her family and her friends, London-New York 1912; C. von Chledowski, Neapolitanische Kulturbilder, XIV-XVIII Jahrhundert, Berlin ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Nello stesso tempo Ignazio fece chiedere al ducadi Ferrara, Ercole II, di premere su suo fratello, il cardinale 27, 112, 171, 229; F.C. Church, The Italian reformers, I-II, New York 1931, ad ind.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. italiana ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] conservati al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, che possiede il nucleo più importante, nella collezione del ducadi Devonsbire, al Victoria and Albert Museum di Londra, al Cabinet des dessins del Louvre, al Gabinetto nazionale delle stampe ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di Firenze per le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena, al C., ufficialmente compreso nell'ambito della scuola di Santi di Tito, fu commissionata la scena del Ducadi in Baroque Art: the Jesuit Contribution, New York 1972, pp. 34 ss.; D. Heikamp ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Campagna, in una lettera del 19 giugno 1604 indirizzata al ducadi Urbino, lo ricorda fra scultori celeberrimi e, citando i 147 s.); il S. Giovannino della Morgan Library di New York eseguito sotto la diretta influenza dell'arte michelangiolesca ed ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Paolo del 1588, in cui egli dichiara di avere 36 anni e di essere musico al servizio del ducadi Ferrara (cfr. Ravasio 1992, pp. 141 16 compositori tra cui Ingegneri, Marenzio, Luzzaschi, New York, 1968); La Gloria Musicale (Venezia, R. Amadino 1592 ...
Leggi Tutto