FRANCESCO II d'Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este ducadi Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di là delle generiche dichiarazioni di interesse tese soprattutto a non urtare la suscettibilità della duchessa diYork, non si intendeva puntare sulla nomina a cardinale didi Modena, Modena 1959, pp. 29-81; Id., Umanità e pietà di un ducadi ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] un’ulteriore conferma l’appassionato articolo di Diego Martelli relativo al restauro del Ritratto di Giuliano ducadi Nemours, di Raffaello, acquistato dalla granduchessa Maria di Russia, e oggi a New York, al Metropolitan Museum of Art (Martelli ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] milizie inviate nel 1595 dal ducadi Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, per combattere al servizio di Filippo II di Spagna nella guerra contro Enrico IV di Francia. Ottenuta fama di valente progettista di strutture militari, tornato a Urbino ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] Rossie» entro il 22 novembre 1493, quando il ducadi Milano ordinò di consegnare alla madre i documenti relativi alla sua successione honoring Irving Lavin on his sixtieth birthday, a cura di M. Aronberg Lavin, New York 1990, pp. 45-72; E. Lo Gatto, ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] didididucadi Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga.
L'operetta consta dididididididi moto di corpi singoli o di sistemi didi Mantova un ruolo dididididididididi lui replica in proposito dell'immissione dididi G. C., in Rendic. del R. Ist. lomb. didididi ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] miei parenti"; nella seconda chiedeva al ducadi comperargli a Venezia "miza dozina di cucchiari d'argento perche ho li (1949), pp. 141-144; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1954, pp. 535 s.; K. Jeppesen, Cavazzoni - Cabezŏn, in Journal of ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Alberico Barbiano di Belgioioso, Henry Frederick, ducadi Cumberland, fratello di Giorgio III e trio, op. 7, a cura di B. Churgin, Chapel Hill (N.C.) 1981; Ten symphonies, a cura di B. Churgin, in The symphony, 1720-1840, New York 1983 (J-C 4, 7, ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] Tullia Aragona» (Archivio di Stato di Firenze, Luogotenenti e Consiglieri di S. E. il Ducadi Firenze, Deliberazioni, ad ; P. Verdelot, Madrigals for four and five voices, a cura di J.A. Owens, New York 1989, pp. 75-83; F. Bausi, Con agra zampogna. T ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] Ducadi Firenze, il Signor Cosimo de Medici, e della Illustrissima Consorte Sua, Mad. Leonora di s Intermedii "Psyche and Amor"1565, in Miscellaneous Studies in the History of Music, New York 1921, pp. 269-286; F. Coradini, F. C., in Note d'arch. ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] Adaloaldo, cattolico, doveva fronteggiare la rivolta guidata dal ducadi Torino, l’ariano Arioaldo. Onorio I prese le stesso tempo concesse il pallio al vescovo diYork, il monaco romano Paolino, artefice di quella conversione. Nel 634 inviò Birino ...
Leggi Tutto