TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] nella fortezza voluta da Pier Luigi Farnese, ducadi Piacenza e Parma, rimanendo in piedi, ma , 110; N. Adams, T., A., in Macmillan encyclopedia of architects, IV, New York 1982, pp. 224-226; B. Adorni, L’architettura farnesiana a Piacenza, 1545-1600 ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] non ha potuto «far riverenza» al ducadi persona, riferisce di un tentativo fallito di assoldare Monteverdi e chiede aiuto al : essays in honour of Alec Hyatt King, a cura di O. Neighbour, New York 1980, p. 25; S. Parisi, Ducal patronage of music ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] che Viola attese a questo compito, sulla cui veridicità assicura l’atto di decesso del pittore, che avvenne all’età di quarantasei anni il 10 agosto 1622 nel «palazzo del ducadi Fiano [Orazio Ludovisi]», e trovò sepoltura «in n.ra Chiesa [S. Andrea ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] cavaliere di S. Marco), rifiutò le vantaggiose offerte del ducadi Savoia e di quello di Parma di G. C., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIII (1931), pp. 22-25; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] coll. Giussani), il Martelli (Ferrara, Museo Boldini), il Ducadi Sutherland,Lewis Brown, le Sorelle Laskaraki (1867, Ferrara, v. Mascherpa, p. 24 n. 36), Cléo de Mérode (1901, New York, coll. Wildenstein), la marchesa Casati (1910, Roma, Gall. Naz. d ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] Guglielmo d’Altavilla, principe di Capua e ducadi Napoli, figlio di Ruggero II, re di Sicilia. Probabilmente le di New York) perché M. aveva chiesto al papa di revocare la scomunica comminata da Thomas Becket a Jocelyn, vescovo di Sarum e padre di ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] Michel Charles Le Cène [1712], dedicate a Leopoldo ducadi Lorena (ne fu stampata anche una edizione francese: ss, 60, 62, 64); C. F. Pohl, Mozart und Haydn in London, New York 1970, pp. 53, 55; E. Apfel, Zur Vor - und Fruhgeschichte der Symphonie, ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] Notamento delle scritture concernenti il ducato di Bari concesso agli Sforza, ducadi Milo e principe di Rossano; Napoli, Biblioteca nazionale, New York 1998, pp. 778-780; M.N. Miletti, Stylus judicandi. Le raccolte di «decisiones» del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I ducadi Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] York-London 2002, pp. 1-25; F.A. D’Accone, Corteccia’s motets for the Medici marriages of 1558, in Words on music. Essays in honor of Andrew Porter, a cura di D. Rosen - C. Brook, Hillsdale, NY, 2003, pp. 36-73; E. Mori, L’onore perduto del ducadi ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] dedicata a Gregorio XIII per il tramite di Giacomo Boncompagni ducadi Sora; editore fu il romano G. experimental science, VIII, New York 1958, pp. 61, 268; A. Ilardi-P. Marra, Un capitolo di psicosomatica nel "Tesoro della sanità" di C. D., in Riv. ...
Leggi Tutto