TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] didi condoglianze. Mantenne una reputazione di donna virtuosa, didi Soragna, mecenate di Torquato Tasso e dididi villa» del ducadidididididididi manoscritti di Partenia di , La Partenia di B. T. didi a cura di B. Richardson cura di P a cura di J.E. ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] principe Tagliacozzi lo stabilì con Vincenzo Gonzaga, ducadi Mantova, a partire dal 1596. Inizialmente chiamato - Rugiu - P.J. Sykes, History of plastic surgery, Berlin-New York 2007, pp. 167-212; R. Gurunluoglu - A. Gurunluoglu, Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] direttamente, essendo stato commissionato all'uno e all'altro dal ducadi Mirandola un grande dipinto. Ciò dovrebbe essere avvenuto verso per la Pinacoteca di Parma e attribuito al B.); H. Brigstocke, A. B. Diana and Endymion at York, in The ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] nel Collegio gesuitico di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il ducadi Savoia Vittorio the History of Structural Mechanics, I, Statics and Resistance of Solids, New York 1991, pp. 69-76; F. Bellissima - P. Pagli, ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] grandi onori, e dal 1947 al 1957 fu ospite frequente del Metropolitan di New York, dal quale si congedò nel febbraio e nel marzo del 1962 con come tenore lirico (Rodolfo, il Ducadi Mantova) e affermatosi come tenore di grazia (Elvino, il Conte d’ ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] di Cristina di Lorena col granduca Ferdinando I di Toscana favorì nel 1631 la nomina di Persiani a segretario del ducadi Guisa, Carlo di Glixon - J.E. Glixon, Inventing the business of opera, New York 2006, pp. 68 s., 114; A. Morelli, Marazzoli, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] appoggio del ducadi Milano e di altre influenti amicizie milanesi a conservare la guida del feudo di Guastalla, Baernstein, A convent tale: a century of sisterhood in Spanish Milan, New York-London 2002, ad ind.; A. Toffolo, «Servire a Dio in l ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] nella racc. di E. Checcucci, Milano 1929, p.11; G. Miranda-E. Cecchi, La raccolta del ducadi S. Donato di Napoli, Milano , Pittori italiani dell'Ottocento,New York 1949, pp. 78 s.; Lettere dei macchiaioli [a cura di L. Vitali], Torino 1953, pp ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] la nascita dell'infante, poi al teatro S. Carlo) ed alla serenata Le gelosie di Ibero partecipate a Partenope diGerolamo Abos (nella casa del ducadi Medinacoeli). Probabilmente a Napoli continuò a cantare anche nella stagione del 1748. Nel 1749 il ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] soffitti e le pareti che aveva decorato per il ducadi Chandos. Si conservano ancora un grandioso soffitto a per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, p. 33; S. S. Sitwell, British architects and craftsmen, London-New York-Toronto-Sydney ...
Leggi Tutto