Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] di un gruppo di sostenitori della musica italiana a Parigi, che includeva aristocratici quali il Duca d’Orléans, la principessa di Conti, il ducadi bis 1867, Vienna 1869, ristampa, Hildesheim-New York 1976; M. Brenet, La Librairie musicale en ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] di musicista nella Italia settentrionale, come è provato dalla sua opera del 1643, dedicata a Carlo II ducadi Mantova e di , Catalogue du fonds de musique ancienne de la Bibliothèaue nationale, New York 1972, IV, p. 150; recensione a R. T. Pinnell, ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] legge nella dedica al ducadi Savoia («questi pochi Madrigali miei primi»), e si fregia di un componimento poetico The new Grove dictionary of music and musicians, XX, London-New York 2001, p. 681; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] di sua madre e di sua nonna, Battista da Montefeltro Malatesta. Si sposò con Alessandro Sforza, fratello di Francesco Sforza, ducadi an instrument of State, in Women writing Latin from Roman antiquity to early modern Europe, New York 2002, pp. 31-54. ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] a Lione, a Parigi, a York. Ma poiché il fratello maggiore Edoardo dalla sua unione con Bianca di Borgogna aveva avuta una sola Edoardo, Giovanna, andata sposa a Giovanni III ducadi Bretagna. Il re di Francia intervenne in difesa della principessa e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] A. fece di lui, chiamandolo non solo "il maestro di color che sanno", ma anche "il mio maestro", il "maestro e duca de la Cornell University Library, Ithaca-New York 1898-1900; Additions 1898-1920 (allo stesso), a cura di M. Fowler, Ithaca 1921. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] da Giovanni di Pedrino, I, p. 70, per chiedere un presidio al duca, contro le mire di Caterina Ordelaffi). Per l'ambiente d'origine, v. J. Larner,The Lords of Romagna, New York 1965. Per l'ufficio e l'attività diplomatica in Curia, v. A. Lecoy ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Fenice di Venezia. Si era infatti costituita una nuova società teatrale, composta dal duca Litta anni di musica moderna, Milano 1944, pp. 33-45; P. Cavazzuti, B. a Londra, Firenze 1945; A. Einstein, V. B., in Music in the Romantic Era, New York 1947 ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] maggio '92, nel corso di un suo viaggio a Roma, per una missione diplomatica affidatagli da Eberardo, duca del Württemberg (Op., pp Klibansky-E. Panofsky-F. Saxl, Saturn and Melancholy, London-New York 1964 (tr. it., Torino 1983); P. O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] offriva l’esempio di un principe «imitabile»: Cesare Borgia, il duca Valentino, capace di «assicurarsi delli inimici modern criticism and scholarship [1935‑88], New York‑Westport‑London 1990; D. Perocco, Rass. di studi sulle opere letterarie del M. ( ...
Leggi Tutto