SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] la raccolta di numerosi incarichi in parte realizzati, come il progetto di palazzo-fortezza per il duca polacco di Sbaras ( Lewis, V. S., in Macmillan Encyclopedia of architetcs, III, New York-London 1982, pp. 667-671; G.B. Gleria, Il progetto ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] da Ercole Zanella, il cameriere di Alfonso d'Este, giunto a Padova appunto per volere del duca (1560), mentre sotto controllo der hervorragenden Ärzte, II; Dictionary ofscientific biography, New York 1970-78; Diz. biogr. della storia della medicina ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] carte personali di Cosimo I nell'appartamento del duca progettato dal Vasari. Lo stesso disegno di insieme dello Michelangelo and the Ideals of the Maniera, (tesi di dottorato, Yale University 1969), New York-London 1979 ( con un catal. delle opere); ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] di Rovereto col nome di Archito e nel 1755 il duca Francesco III di Modena lo nominava poeta di corte 1, pp. 39-71; P. B. Gove, The imaginary voyage in prose fiction..., New York 1941, ad Ind.;B. Brunelli-U. Rolandi, C. P., in Enc. d. Spett., III ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] artista M. e Giottino. Il Libro di Antonio Billi ricorda di M. una scena con «il Duca d’Atene e i suoi seguaci nella , pp. 74-77; D.G. Wilkins, M. di B.: a Florentine artist of the early Trecento, New York-London 1985; D.E. Colnaghi, A Dictionary of ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] duca d'Aosta per informare di ciò il sovrano e discusse col duca stesso l'eventualità di un'abdicazione del re e di fascisme dans la revue florentine "Il Regno" (1903-1906), Rais-New York-Bruxelles 1973; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] E. J. Dent, La rappresentaz. di Anima e di Corpo, in International Congress of Musicology, New York 1939, New York 1944, pp. 52-61; B. 3 s., 14; W. Kirkendale, L’Aria di Fiorenza, id est Il Ballo del Gran Duca, Firenze 1972; Id., E. C., A Roman ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] di Milano, con in programma composizioni originali ma anche brani di jazz appena velati: Solitudine di Del Duca, Orchidea di del jazz, andò a New York, dove incontrò il figlio di Nino D’Aurelio (nome d’arte di Giovanni Guidi), cantante italiano ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] significativo fu l'incontro con il duca Giovanni Colonna di Cesarò, democratico liberale, leader del , pp. 379-381, 405, 447; R. Motherwell, Dada painters and poets, New York 1951, ad Ind.; C. Bruni-M. Drudi Gambillo, Dopo Boccioni, Roma 1961, pp ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] C. non viene affatto nominato.
La pianta di Guastalla, che conservava il cardo romano, era sarebbe andato volentieri a servire il duca nonostante l'aria gli fosse "assai , in Essaysin memory of Karl Lehmann, New York 1964, pp. 1-25; H. Hibbard, ...
Leggi Tutto