SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] duca de Blacas d’Aulps (1820), assiduo collezionista d’arte, entrato in possesso, nel 1816, di una serie di cammei santarelliani, di (collezione Carafa Jacobini a Genzano di Roma) e Amorini che danzano (New York, Metropolitan Museum of art).
Nel ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] dal duca d'Angoulême, fu costretto alla resa presso Cartagena: posto nell'alternativa di restare A., Napoli 1880, E. N. Gay, Pubblica dimostrazione di simpatia per il Papa Pio IX e per l'Italia avvenuta a New York lunedì 29 nov. 1847, Roma 1907; A. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] depredando le case del defunto duca Alessandro, di Lorenzino e di Cosimo stesso.
Il 1° prince of Florence: the spectacular life and treacherous world of Alessandro de’ Medici, New York 2016, pp. 84 s. e ad ind.; P. Simoncelli, Antimedicei nelle “Vite” ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] pacato, anzi l'investitura del titolo di cavaliere ottenuta dal duca Vittorio Amedeo I, nonché considerazione, stipendio Teresa (Milano, Pinacoteca di Brera, dono Testori), o la Comunione di una santa, un po' più tarda (New York, coll. Hamilton), ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] aristoteliche.
Per incarico del duca d'Urbino il B. l'italien par le p. Marin Mersenne, a cura di B. Rochot, Paris 1966, pp. 14, 77; Mechanics ; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, II, New York 1965, pp. 548, 568, 575, 687, 698; R. ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] , XII[1933], p. 270), da una Madonna attribuita a Lorenzo di Credi nella collezione del duca d'Alba a Madrid, dalla Madonna con Bambino e s. Giovannino della coll. Holmes di New York e dalla Madonna allattante degli Uffizi; tutte opere in cui si ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] di Cosimo II de' Medici nel carnevale di quell'anno in onore del duca d'Urbino (Ternois). Se in questo primo gruppo di . Ricci, Uomini illustri di Sansepolcro, Sansepolcro 1946, pp. 29 s.; The Cooper Union Centennial Exibition..., New York 1959, p. 9; ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] di una restaurazione monarchica, nella quale vagheggiava per sé un ruolo di regina, e cercò di conquistare uno dei pretendenti al trono, Henri d’Orléans, ultimo duca depositato presso il Metropolitan Museum di New York, mentre 25 calotipi sono in ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] duca Ferdinando I diede ad eseguire ad Alessandro Allori e a Gherardo Mechini.
Nel 1472 il Verrocchio eseguì anche la tomba di Giovanni e Piero de' Medici (Firenze, Sagrestia Vecchia di Museum, a Oxford, a New York, ecc.), il Verrocchio si dimostra ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] cura di J.A. Owens, New York 1992). La raccolta contiene trentotto madrigali, più altri sei di Jacques Arcadelt editore parmense Seth Viotto pubblicò due libri di madrigali, uno a cinque voci (1574), dedicato al duca Ottavio Farnese, e uno a quattro ...
Leggi Tutto