LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] il Grande, duca dei Franchi, a non consentire che nel monastero di S. Martino a Tours, di cui era abate Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-New York 1986, pp. 123 s.; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, p. 852 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] venne destinato a New York il 14 marzo 1905. Fu promosso viceconsole di prima classe il 14 febbr. 1906 e console di seconda classe il fu destinato all'ambasciata di Vienna e vi fu incaricato d'affari in assenza dell'ambasciatore duca G. Avarna all' ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] movimento di rivolta erano il conte Eriberto II di Vermandois e Ugo il Grande, duca dei Franchi, figlio di re Roberto ; J.N. D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford - New York 1986, p. 124 (trad. it. Vite dei papi, Casale Monferrato 1995, p ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] e la decorazione di vari ambienti, in particolare della cappella prossima allo studiolo del duca (stucchi nella volta , tra le attribuzioni più recenti, il busto in bronzo di Antonio Galli (New York, collez. Frick) riferito al B., e agli anni ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] nuovo ministro Giuseppe Carpintero e per ordine del duca, fu istituita un’Accademia Fisico-anatomica presieduta dallo Southern Europe, a cura di O.P. Grell - A. Cunningham - B. Roeck, London-New York 2005, pp. pp. 187-207, S. Di Noto Marrella, Le ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] fama di violinista e di compositore, dapprima presso il duca d'Alba, poi sovraintendente della musica a corte, al servizio di Carlo (Mozart-Briefe..., a cura di W. A. Bauer e O. E. Deutsch, II, 1777-1779, Kassel-Basel-London-New York 1962, p. 290), ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] Italia, partì per il fronte (si ricordano il ritratto di Emanuele Filiberto duca d'Aosta "da Trieste liberata" e il disegno pubbl. di F. de Crosset; Comoedia, 30 luglio 1921); nel 1926 allestì una serie di balletti (OldHeidelberg)al Roxy di New York ...
Leggi Tutto
ARCOLANO (Hercolano, De Arcolis), Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Verona nel 1390-93 dal notaio Amolfo, di antichissima e nobile famiglia originaria della borgata veronese di Arcole, e dalla sua prima [...] dapprima logica, poi filosofia, quindi medicina; successivamente egli fu "lettore" di medicina nell'università di Padova e, dall'anno 1433, in quella di Ferrara, per incarico del duca Borso d'Este.
Formatosi secondo i concetti della scuola medica ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , 17575), donato da Raffaello all’artista tedesco, e con ogni probabilità sulla copia del ritratto di Giuliano de’ Medici, ducadi Nemours (New York, Metropolitan Museum of Art). Intorno al 1515 si data la stesura della pagina introduttiva delle ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Museo di Berlino-Dahlem, né quella della Pierpont Morgan Library di New York (per altri tentativi diducadi Urbino(mortonel 1519) e l'altra per Giuliano de' Medici ducadi Nemours (morto nel 1516), le cui statue sono in una nicchia al di sopra di ...
Leggi Tutto