MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] , dedica a Carlo Teodoro di Baviera; III, ibid. 1781, dedica a Ferdinando I di Borbone ducadi Parma). Secondo il progetto iniziale in Bologna: an annotated index, New York 1979; I. Cavallini, Musica e teoria nelle lettere di G. Tartini a padre G.B. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di Castiglia-León, figlia di Alfonso VI; lo precedevano Ruggero (ducadi Puglia), Tancredi (principe di Bari) e Alfonso o Anfuso (principe di Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] morì bambino nel 1310; ma Carlo, il primogenito, dal 1309 ducadi Calabria ed erede, divenne presto il braccio destro del padre. Morì Women of the medieval world, a cura di J. Kirshner - S.-F. Wemple, Oxford-New York 1985, pp. 179-214; C. Bruzelius ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] . Di eguale devozione nei confronti di Roma e della sua Chiesa dette prova il vescovo diYork Wilfrid, il quale, prevedendo di non problema religioso e, pur confermando la nomina di Pietro a ducadi Roma, poté garantire alle autorità municipali che l ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, ducadi Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, ducadi Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] cedere il titolo diducadi Camerino, assunse quello diducadi Castro e Ronciglione e di governatore di Nepi.
Il 5 Milan, Parma, Piacenza, Mantua, Ferrara, a cura di Ch.M. Rosenberg, New York 2010, pp. 71-137; Nuntiaturberichte aus Deutschland, III ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Battista (coll. ducadi Buccleuch e Queensberry), Campagna romana (coll. ducadi Westminster). La 74, pp. 75-85; M. Roethlisberger, G. D. ..., New York-London 1975; L. Salerno, La cronologia di G. D., in Études d'art français offertes à Ch. Sterling, ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] 1634 va riferito il piccolo busto del Nano del ducadi Créqui (Roma, collezione del principe Urbano Barberini), , 270, 306; I. Lavin, Bernini and the crossing of Saint Peter's, New York 1968, pp. 20 s., 25, 38 s.; V. Martinelli, Scultura italiana. Dal ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] la pace d’Italia, senza alcuna sostanza di accordo politico.
Nel panorama di generale sospetto nei confronti di Paolo II faceva eccezione Borso d’Este, ducadi Modena e Reggio, la cui aspirazione al titolo diducadi Ferrara fu accolta con favore da ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] ducadi Ferrara, su pesanti insistenze di quest’ultimo, la sua parte di Carpi in cambio di Sassuolo e di A., in The Oxford Encyclopedia of the Reformation, III, a cura di H.J. Hillerbrand, New York-Oxford 1996, pp. 274-276; E. Svalduz, Da Castello a ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] lavorare nella villa Imperiale di Pesaro, allora proprietà del ducadi Urbino Francesco Maria I . 250-257; Dosso Dossi. Pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento (catal., Ferrara-New York-Los Angeles, 1998-99), a cura di M. Lucco - P. Humfrey, ...
Leggi Tutto