GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Maria Visconti, ducadi Milano, del 1425-26), G. si sarebbe nella prima adolescenza trasferito a Città di Castello con il the Middle Ages and in the early Renaissance, a cura di A.H.T. Levi, New York 1970, p. 42; F. Simone, Une entreprise oubliée ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] per purgare l'aria di Venezia. Nel febbraio 1538 inviò a Federico II, ora ducadi Mantova, un perduto , La Scuola grande di S. Marco, Venezia 1929, pp. 173-184; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, V, New York 1941, pp. 204 ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] di Siena per la morte dei fratello Antonio, ducadi Melfi, dal cod. Orfini di Foligno; ma esiste anche nel cod. della Bibl. capit. di life and letters, I, New York 1908, p. 244; E. Filippini, L'Accad, dei Rinvigoriti di Foligno, I, Perugia 1911, pp ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] ducadi Escalona); C. Buttin, Le Musée Stibbert à Florence, in Les Arts, IX (1910), pp. 6 s., 18; C. Purdon Clarke, Arms and armour at Sandringham, London 1910, n. 772, tav. 32; B. Dean, Catal. of a Loan Exhibition of arms and armor, New York ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, ducadi Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, ducadi Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] in questo caso si risolse in un incremento di potere del duca che, grazie alle confische, acquisì, oltre la domination normande en Italie et en Sicile, I-II, Paris 1907, rist. anast. New York 1960-1969, I, pp. 117-121, 136 s., 144, 147-155, 169-172, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] inviò libri ottenendone un Flavio Giuseppe, con il decano di Salisbury Nicolas Bildestone, con l'abate di St. Mary in York, William. Wells.
Al ducadi Gloucester il D. dedicò un trattato di filosofia morale, composto nel 1438, De virtutum et vitiorum ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] 1564 offrì una sua messa polifonica a Guglielmo Gonzaga, ducadi Mantova (Canal, 1881, p. 76), il quale light on G. de W., in Aspects of medieval and Renaissance music, a cura di J. LaRue, New York 1966a, pp. 595-602; Ead., G. de W. (1535-1596): life ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] il ducadi Rohan. Il contratto, stipulato il 14 dic. 1504, riguardò l'esecuzione di una (con bibl.); C.R. Morscheck jr., Relief sculpture for the façade of the certosa di Pavia 1473-1499, New York-London 1978, pp. 57 s., 67, 70, 74, 83 s., 87, 322 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] a Bergamo, il granduca di Toscana, il principe Mattias de' Medici, il ducadi Mantova Carlo Gonzaga, . Aronberg Lavin, Seventeenth-Cent. Barberini Documents and Inventories of Art, New York 1975, pp. 309, 316, 430 (confuso con il fratello Guillaume); ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] del 1516 scolpì per Alfonso I d’Este, ducadi Ferrara, un gruppo marmoreo di Ercole e Caco, saldato il 31 marzo .R. Morscheck, Relief sculpture for the facade of the Certosa di Pavia, 1473-1499, New York-London 1978, pp. 244-250, 300, 302 s., docc ...
Leggi Tutto