BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] con il cardinale Thomas Wolsey, arcivescovo diYork, uno dei maggiori collaboratori di Enrico VIII: "Se non veniste di invitare a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo. L'anno dopo fu prima a Genova per incontrarsi con il ducadi Osuna, viceré di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Ercole I d'Este, ducadi Ferrara e padre di Isabella marchesa di Mantova, incarnazione moderna del , Mantegna and his printmakers, in Andrea Mantegna (catal.), a cura di J. Martineau, London-New York 1992, pp. 56-66 (con bibl.) e schede ad indicem; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] L'ultima dimora romana era vicina al palazzo del ducadi Ceri ed era posta sulla strada che conduceva Anthony Blunt, London-New York 1967, pp. 108-112; Caravaggio e caravaggeschi nelle Gallerie di Firenze (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1970 ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] d’Aragona, ducadi Montalto e nobile di sangue reale, e mostra tutte le caratteristiche di un’opera P., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXIV, London-New York 2001, pp. 575-579; S. Niwa, Duke Ottavio Farnese’s chapel in ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] dedicata al re di Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio Alfonso ducadi Calabria, compiuta immediatamente experimental science, V, New York 1941, pp. 533 s.; L. Donati, Le fonti iconografiche di alcuni manoscritti urbinati della Biblioteca ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] M. eseguì la decorazione del Libro d’ore già Bodmer (New York, The Pierpont Morgan Library, ms. 944), da considerarsi il capolavoro M. incontrò Giovanni Alcherio, agente del ducadi Berry, che dichiara di avere ricevuto dal pittore una ricetta per ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] di Francia, Luigi XII, già ducadi Orléans, decise di realizzare il progetto del suo predecessore di attaccare e conquistare il Ducato di in honour of P.O. Kristeller, a cura di C.B. Clough, Manchester-New York 1976, pp. 282-291; F. Leverotti, La ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] di palazzo Pitti: l’Euridice di Caccini nel 1602 e una replica della Dafne di Peri e Corsi nel 1604 per la visita di Ranuccio Farnese ducadi , Music and the myth of Arcadia in renaissance Italy, New York 2009, pp. 378-399; J. Cole, Music, spectacle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] vittima di un sequestro di persona nei pressi di Cortona da parte di Ottobono Terzi, allora condottiero al servizio del ducadi XXXI (1929), pp. 14-16; G.S. Gutkind, Cosimo de' Medici, New York 1938, pp. 64, 92, 98 s.; P. Guicciardini - E. Dori, Le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] Duc de Richelieu, New York 1965, p. 4). Più tardi, nel 1721, il C. doveva deporre, insieme col medesimo Laurent, davanti a una commissione incaricata di vagliare il diritto, spettante al giovane ducadi Richelieu, di sedere in Parlamento (ibid ...
Leggi Tutto