COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] , come risulta dal ritratto di Watteau conservato al Metropolitan Museum di New York, composto da giubbetto, calzoni era famoso saper fare. Simili episodi, come quello del ducadi Saint-Agnan, contribuirono in non poca parte alla sua celebrità ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] illustre nel monumento del Bernini per le esequie del ducadi Beaufort (per lo sviluppo precedente vedi O. Berendsen, The Ital. Sixteenth and Seventeenth Cent. Catafalque [tesi dott., New York City Univ.], Univ. microfilms Int., Ann Arbo 1961, figg ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] in qualità di architetto e pittore al ducadi Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l'appoggio di diversi personaggi of art, XVIII, New York-London 1996, pp. 869 s.; Italienische Zeichnungen des 16. bis 19. Jahrhunderts, a cura di H. Widauer, Linz 1997, ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] lui di nome Bernardo, entrambi legati papali, approvò l'elezione del ducadi Svevia Rodolfo di eucharistic controversy, 1078-1079. Alberic of Monte Cassino against Berengar of Tours, New York-Chichester 2003, pp. 6 s., 10, 23-26, 28, 72, 76, ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] diYork; la Fanciulla bionda, vanamente palmesca, del Museo Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia; e soprattutto il Gruppo di famiglia delle Royal Collections di (Alnwick Castle, collezione del ducadi Northumberland).
Di speciale importanza, anche per ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] estense Giorgio Seregni – per compiere la stima di una fabbrica di proprietà del ducadi Ferrara (Zevi, 1960, pp. 649-651 , R., B., in The dictionary of art, a cura di J. Turner, XXVII, London-New York 1996, pp. 188-190; T. Tuohy, Herculean Ferrara: ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] da Cesario, figlio del ducadi Napoli Sergio, che York 1986, pp. 209-211; G. Tabacco, Il volto ecclesiastico del potere nell’età carolingia, in Storia d’Italia, Annali, 9, La chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] sicuri. Ciò si ricava da una lettera che il ducadi Milano gli inviò, il 21 apr. 1451, nella magic and experimental science, New York 1934, IV, p. 38; V, pp. 503, 535 s.; VI, p. 402; T. Oliaro, Un consulto di G. M. F. di G., in Minerva medica, XXVII ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] ducadi Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l’implicita richiesta di un incarico, inesitata (Canal, 1879). Continuò dunque nel ruolo di del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi. The Tarasconi Codex, ed. facsimile a cura di J.A. Owens, New York 1986, pp ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] tormentato negoziato nuziale fra Maria Beatrice d’Este, sorella del ducadi Modena, e Giacomo II Stuart, e che dunque l’ The new Grove dictionary of music and musicians, XXIV, London-New York 2001, pp. 451 s.; B. Schrammek, Stradella, Alessandro, ...
Leggi Tutto