NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] di una casa di proprietà di Giovan Battista Crivelli, in via dei Cappellari, seguito «Su la facciata vecchia del Palazzo di Madama, intorno all’arme del Gran Ducadi (1592-1605), Ph. D. Columbia Univ., New York 1976, pp. 354, 364; C. Strinati, Quadri ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Stato della Chiesa. Egli ricevette e ospitò i duchi diYork (1764), Gloucester (1772 e 1776) e Cumberland ( 1755 sovraintese ai lavori di P. Costanzi, P. Batoni, A. R. Mengs e A. Masucci, che copiavano pitture per il ducadi Northumberland. Nel 1761 ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] dididididi Fernando Ruiz de Castro, conte dididi norme giuridiche accumulatesi nel Regno diducadi Lerma, si ritrovò egli stesso senza una figura dididi autonomia dididi scarsità didi XVII, a cura di A. de la di nel Regno di Napoli ( a cura di J.F ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] santi (New York, Metropolitan Museum) e il Ritratto di un orefice della Galleria Palatina di Firenze, forse il di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 approntò gli apparati per le nozze di Giuliano de' Medici, ducadi ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] ducadi Mantova Vincenzo Gonzaga per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, dando prova di uno squisito talento decorativo. A simili commissioni di F., in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, p. 11; F. Caroli - D. ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] Negroni ricevettero dal ducadi Milano, in cambio di un terreno di circa 260 pertiche situato presso il castello di porta Giovia, terre catal.), a cura di S.W. Pyhrr - J.A. Godoy, New York 1998, ad ind.; V. Longoni, Oggionese, terra di armaioli, in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] aprile 1459), sia, nel 1461, al ducadi San Sabba e gran voivoda di Bosnia Stefano Vukscić per allentare la tensione A… Index to… I-VI of P.O. Kristeller Iter Italicum, Leiden-New York-Köln 1997, p. 372; É. Crouzet-Pavan, Venise: une invention de la ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] fatti da diversi musici servitori del [...] ducadi Mantova (edizione moderna a cura di L. Mari, Lucca 2016, pp. secular songs 1606-1636, a cura di G. Tomlinson, VII, New York 1986, pp. 107-175; edizione moderna di singoli brani in Whenham, 1982, II ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, ducadi Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] tra il ritratto ‘cortese’ del duca secondo l’interpretazione di Leoni e quello ‘parlante’ di Gian Lorenzo Bernini, compiuto in una serie di busti-ritratto. Il primo, appunto del 1623, conservato nel Metropolitan Museum di New York (The Jack and Belle ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] , pp. 27 s.). La medaglia di Giuliano de' Medici, ducadi Nemours, datata dall'iscrizione al 1513 e Bronzes, other metalwork and sculpture in the Irwin Untermyer Collection, New York 1962, pp. XXII, 14; J. Pope-Hennessy, ltalian bronze Statuettes ...
Leggi Tutto