BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] . Verginio contra Ap. Claudium dedicati al ducadi Bedford; e la raccolta delle rime, . Bizaro, in Giorn. ligustico di archeol. storia e belle arti, III (1876), pp. 421-50; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1903, pp. 98, III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] ducadi Puglia morì il 22 febbraio, Boemondo di Taranto e Antiochia il 7 marzo e in quello stesso torno di tempo morì anche Riccardo ducadi , The feudal Kingdom of England, 1042-1216, London-New York 1955, ad ind.; N.F. Cantor, Church, kingship ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] si evince da una lettera del segretario di Alfonso d'Aragona ducadi Calabria, Marino Tomacelli, datata 27 novembre Siena (catal.), a cura di L.B. Kanter, New York 1988, pp. 328-334; L. Bellosi, Il "vero" Francesco di Giorgio e l'arte a Siena ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] di Baccio Bandinelli in S. Maria sopra Minerva, di Adriano VI di Baldassarre Peruzzi e del Ducadi Clèves di , Bernini and before..., New York 2006, pp. 23-27; M.T. De Lotto, Camillo Mariani, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXXII (2008 ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] d’Inghilterra (1467-68), con il compito di raccogliere le decime per la crociata e di favorire un superamento dei contrasti con il ducadi Borgogna. Invitò gli arcivescovi di Canterbury e diYork a tutelare la libertà ecclesiastica contro i tentativi ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] diocesi contro il ducadi Sassonia. Nel 1513 il G. si era assicurato il decanato di Bernkastel, nella diocesi di Treviri, e court of Clement VII: Francesco Berni's dialogue against poets, New York-London 1997, pp. 89 s.; K. Gouwens, Remembering the ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] al ducadi Carinzia, divenuto re di Boemia. Nel novembre praticamente tutto il contado padovano era nelle mani di Nicolò , pp. 24 s.; J. K. Hyde, Padua in the age of Dante, Manchester-New York 1966, pp. 76, 83, 100, 104, 108, 137 s., 165, 174, 275-282 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] poi per la Pathé a Milano nel 1916 e nel 1919, e a New York nel 1921. Seguì la serie dei Victor (Stati Uniti), realizzata tra il 1922 e perseguito dalle generazioni successive. Fu brillantissimo Ducadi Mantova, elegante, libertino, insolente, ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] di Archibald Campbell, primo ducadi Argyll (1730 ca.), visionario notturno, forse memore della serie astronomica di Quinzanello di Dello, in Civiltà bresciana, III (1994), 2, pp. 47-50; D.C. Miller, in The dictionary of art (Grove), XXII, New York ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] basilica di S. Stefano, Giuliano de’ Medici ducadi Nemours, che gli concesse didi S. Bianchi, Roma 1992, pp. 7, 21; A. Reynolds, Renaissance human-ism at the court of Clement VII: Francesco Berni’s “Dialogue Against Poets” in context, New York ...
Leggi Tutto