NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] di Malta. Tolto l’assedio, nel viaggio di ritorno ebbe occasione di esibirsi per Carlo d’Aragona, ducadi Terranova, poi viceré di Sicilia e governatore di , Mastro da ballo (Dancing-master) 1614, Hildesheim - New York 2004, pp. 3-97; S. Dahms, N., C ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] di notabili fiorentini, numerose rappresentazioni della Madonna e copie di opere di Raffaello – come il ritratto di Lorenzo duca, cioè di Lorenzo de’ Medici ducadi The Dictionary of art, a cura di J. Turner, XXVII, London-New York 1996, pp. 740 s.; D ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] Orfeo, oggi al Metropolitan Museum di New York, nato per celebrare l’attivo coinvolgimento di Corsi, noto musicofilo, nella su un modello di Giambologna, per essere donata al ducadi Lerma in Spagna, dove, come coronamento di una fontana, avrebbe ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] Venezia il musicista fungeva da referente per il ducadi Modena in questioni non soltanto musicali, bensì F., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXII, London-New York 2001, pp. 79 s.; A.D. McCredie, The “Bellerofonte - Bellérophon” ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] passò al servizio di Isabella d’Este, figlia di Francesco I, dall’anno prima sposa del ducadi Parma (Roncroffi , Ph.D. diss., New York University, 1979; W. Apel, Italian violin music on the seventeenth century, a cura di T. Binkley, Bloomington (Ind ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del ducadi Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] quindicenne, il titolo diducadi Bagnara e rimase in Calabria; per Flavio, abate di S. Bartolomeo a Sinopoli che contempla il busto di Omero, oggi al Metropolitan Museum di New York, «rientra comunque nel clima di sentita meditazione sull’antico ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Giuseppe di Savoia ducadi Monferrato e per Placido Benedetto di Savoia conte di Moriana, 1974, p. 993; Catalogues of the Paris Salon 1673 to 1881, a cura di H. W. Janson, New York - London 1977 (cfr. i voll. relativi agli anni 1831, 1833-1835, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] e il 1488, presso il gonfaloniere di Firenze nel 1476, presso Carlo Fortebracci nel 1477, dal ducadi Urbino nel 1478, a Siena dapprima la biblioteca di Giannalisa Feltrinelli a Cologny, quindi la Pierpont Morgan Library di New York, per approdare ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] , copia ridotta della celeberrima statua antica nella collezione del ducadi Devonshire a Chatsworth (Derbyshire; cfr. Visonà, G.B opere a Costantinopoli, a New York e altrove. Realizzò in marmo le due Portatrici d'acqua di villa Pazzi a Montemurlo ( ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] pranzo di Woburn Abbey (Bedfordshire), del ducadi Bedford (Beard, 1966, p. 86); frattanto decorò la casa di lord 1793 quelle per alcune nuove vetrate del transetto della cattedrale diYork.
Dall’ottobre 1775 alla fine degli anni Ottanta lavorò ...
Leggi Tutto