PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] rapporti politici con Enrico IV, ducadi Slesia (1253 circa-1290), col re di Boemia, Ottocaro II, e a dicembre incaricò Paltanieri di risolvere una vertenza sulla provvista di due chiese nelle diocesi di Lincoln e diYork.
Paltanieri testò una prima ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] di José Tellez-Girón y Benavides ducadi Osuna, come attesta un registro di pagamento della nobile casa (cfr. Fernández-Cortés, p. 106). Prima di , New York 1953, pp. 110-112; A. Mondolfi, G.B. M., musicista felice, in Gazzetta musicale di Napoli, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] giunto a Reggio, accettò l’offerta di entrare al servizio di Francesco I, ducadi Modena. Non è noto fino a R.: a “diligent fantasy-maker” in seventeenth-century Rome, New York-London 1993; F. Hammond, Music and spectacle in Baroque Rome. Barberini ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] 1617 al 1622 per Paolo Giordano II Orsini, ducadi Bracciano, per il quale continuò a prestare servizi Morucci, Baronial patronage of music in early modern Rome, Abingdon-New York 2018, pp. 101-119, 121-125.
Si ringraziano Arnaldo Morelli ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] di Vinta fu opporre un rifiuto alla richiesta avanzata dal ducadi Lerma all’indomani della morte di Ferdinando I di , tesi di dottorato, New York University, 1975; G. Pansini, Le segreterie del Principato mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] duca Massimiliano I ducadi Baviera, che ostentano la padronanza di un ampio spettro di tecniche imitative, nella scia di una tradizione romana di dictionary of music and musicians, XXIII, London-New York 2001, pp. 745 s.; Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] quest’onde il sanno, di Sannazzaro) che il Caravaggio ritrasse nei suoi ‘musici’ (oggi a New York, Metropolitan Museum; D’ Carlo Emanuele I, ducadi Savoia. Nel 1591 una sua canzonetta a quattro voci comparve nella citata raccolta di Simone Verovio in ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] discreta fortuna anche grazie ai favori del viceré di Napoli, il ducadi Medinaceli. Dal matrimonio nacquero due figli, un maschio giocatore e Serpilla e Bacocco; facsimile a cura di H.M. Brown, New York - London 1984; ed. moderna, Serpilla e ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] York-Köln 1997, per una ricerca completa dei manoscritti. I primi studi che hanno messo a fuoco la sua figura, soprattutto attraverso materiali epistolari, sono stati quelli didi storia patria, XXVII (1904), p. 212; G. Pardi, Borso d’Este ducadi ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] tanto da nominarlo maestro di musica del nipote Ottavio Farnese, il futuro ducadi Parma. Tre anni 1933), 2, pp. 190-115;J. E. Newman, F. C. da Milano..., tesi di laurea, univ. di New York, a. acc. 1942; F. Liuzzi, I music. In Francia, I, Roma 1946, ...
Leggi Tutto