TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] edificio più modesto, fondato dal duca Launebode nel 567 sul luogo del martirio di s. Saturnino (più tardi ; J. Mundy, Liberty and Political Power in Toulouse. 1050-1230, New York 1954; E. Lambert, Abbayes et cathédrales du Sud-Ouest, Toulouse 1958, ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] ), da cui si apprende dell'operato di un duca Hetan a W. negli anni 704 e 716. Questa chiesa servì al primo vescovo di W. come cattedrale e nel 752 Deutschland an der Wende vom 13. zum 14. Jahrhundert, Hildesheim-Zürich-New York 1994.N.M. Zchomelidse ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] di imponenti dimensioni inserita nella facciata della cattedrale su commissione del duca Jean de Berry; lo stesso duca architecture gothique, Paris-Bourges 1962 (ed. ingl. a cura di S.P. Branner, New York 1989); C. Gnudi, Le jubé de Bourges et l' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di S. Sofia a Benevento, fondata dal duca Gisulfo II e completata dal duca Arechi II nel 762, appartiene a questo periodo di sec.), con perfezionamenti col Gotico francese e inglese (cattedrale diYork, 1225-1470).
Bibliografia
In generale:
J.B. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] 15° secolo. È interessante notare che, sebbene il ducadi Bedford facesse realizzare i suoi manoscritti a Parigi durante nel castello di Windsor (Berkshire), che aveva la funzione sia di mausoleo dinastico della casa diYork sia di cappella collegiata ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] le fabbriche intraprese dal cardinale Girolamo, principe di Paliano e ducadi Marino, erede, dal 1639, dei and the Roman Oratory, New York-London 1980, pp. 86, 111; F. Calabrese, in Villa e Paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, Roma 1980, pp. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] ducadi Aquitania, fondava un piccolo monastero benedettino nella villa carolingia di Cluny. Da questa piccola comunità di id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, London-New York 1969, pp. 203-256); N. Åberg, The Occident and ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e ducadi Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] ) ed Enrico VI (1422-1461, 1470-1471). Quest'ultimo fu deposto dal 1461 al 1470 da Edoardo diYork, capo del ramo plantageneto diYork; governò ancora un anno dal 1470 al 1471 per poi essere assassinato dallo stesso Edoardo, succedutogli come Edoardo ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] indagini archeologiche e da una miniatura delle Tres Riches Heures del ducadi Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 195r). oggi a Bordeaux (Bibl. mun., 1) e un sacramentario a New York (Pierp. Morgan Lib., 641).L'abbazia, fondata nel 708, ebbe uno ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di.
C. Ghisalberti
Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] del sec. 9°, A. nell'880 divenne ducadi Carinzia, nell'887 venne eletto re di Germania e nell'896 fu incoronato imperatore a del ciborio e quella dei piatti di legatura del Codex aureus di Ratisbona e di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 1 ...
Leggi Tutto