Pittore fiammingo (n. tra 1435 e 1440 - m. dopo il 1475), riconosciuto maestro ad Anversa nel 1460, entrò nella gilda di S. Luca di Gand nel 1464 e per la cattedrale dipinse una Crocefissione (1465) che, [...] come l'Adorazione dei Magi (New York, Metropolitan Museum), a lui attribuita, mostra la sua attenzione per l'arte di R. van der Weyden e D lo studio del duca Federico da Montefeltro (ritratto del duca col figlio Guidobaldo; figure di profeti, poeti, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] nel 1428, di J. Van Eyck, incaricato di dipingere il ritratto della fidanzata del duca Filippo di Borgogna, inaugura ; R. C. Smith, The art of Portugal, 1500-1800, New York 1968; G. Kubler, Portuguese plain architecture, Middletown (Conn.) 1972; J ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] volta Roma, e per la prima volta Bologna, Modena (il cui duca era stato da lui ritratto a Madrid), Parma e Firenze. Per farlo Donna Olimpia, e una Bambina, creduta la nipote di V. (ambedue a New York, Hisp. Society); la Dama dal Ventaglio, supposta ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] La nobildonna e il duca), ha al suo attivo un'intensa attività di critico e teorico. In una serie di articoli dal titolo Le .A. Walker, Art and artists on screen, Manchester-New York 1993.
B. Peucker, Incorporating images. Film and rival arts ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] suo periodo di apprendistato. L'impronta di Maso è ancora più evidente nell'affresco con la Cacciata del duca d' A critical and historical Corpus of Florentine Painting, IV, 1, Andrea di Cione, Painter, New York 1962, pp. 7-10, 14-20, 24.
M. Lisner ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] City Development, 8 voll., New York-London 1964-1972; E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1965, 71- antico impianto urbano. Qui l'imperatore Giovanni III Duca Vatatze (1222-1254) portò a termine nel primo ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 'inizio dell'Ottocento. Nel 1342 Gualtiero VI di Brienne, duca d'Atene, diede inizio all'ampliamento dell'edificio Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, IV, 1-3, New York 1960-1965; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, II ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Milano nell'ambito europeo con la signoria di Gian Galeazzo Visconti - nominato duca palatino da Venceslao IV di Boemia nel 1395 - contribuì di of Michelino da Besozzo, a cura di C. Eisler, P. Corbett, New York 1981; K. Sutton, The Original Patron ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] delle maestranze locali, tesa a enfatizzare il legame tra il duca e il territorio a lui affidato (Capo, 1990, pp Naz. dell'Umbria; Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco; New York, Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.; Washington, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] che il duca Agnello (810-827) fuerat fabricator del palazzo; secondo Dorigo (1983, p. 535) potrebbe trattarsi di un palazzo Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: a Symposium, New York 1975, pp. 469- ...
Leggi Tutto