FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] L'inventario degli oggetti appartenuti a Carlo il Temerario, ducadi Borgogna (1433-1477), datato 1467, cita "ung The Christ Child in Devotional Images in Italy during the XIV Century, New York 1954; H. Wentzel, s.v. Christus-Johannes-Gruppe, in RDK, ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] Bourges per Jean di Valois ducadi Berry sono in proposito un esempio precoce. L'attento studio delle v. di Bourges di quell'epoca ha profeta Isaia. Il corpo longitudinale della cattedrale diYork conserva una delle più complete invetriature inglesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 1521 era passata sotto il dominio di Francesco Maria I Della Rovere, ducadi Urbino e il palazzo era divenuto . della Francesca e il palazzo ducale di Urbino, Firenze 1945; K. Clark, P. della Francesca, London-Oxford-New York 1951; R. Wittkower - B.A ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (Adorazione dei pastori), ora a Anwick Castle (collezione del ducadi Northumberland), descritta da Passeri e da Bellori (Schleier, 2002, : Id., 1983, XXXVa: uno, venduto da Christie's, New York, il 22 genn. 2004, è a Monaco, galleria K. Bellinger ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] in buoni rapporti con gli Aragona.
I compiti di G. al servizio del ducadi Calabria erano diversi. Il primo pagamento copre le H. De La Croix, Military considerations in city planning: fortifications, New York 1972, p. 43; S. Pepper - N. Adams, Fire ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] , lanciato, celebrante la conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo, ducadi Normandia (m. nel 1087). A questo r. and Culture of the Middle Byzantine Era A.D. 843-1261, cat., New York 1997; A. Muthesius, Byzantine Silk Weaving A.D. 400 to A.D. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] 15° secolo. È interessante notare che, sebbene il ducadi Bedford facesse realizzare i suoi manoscritti a Parigi durante nel castello di Windsor (Berkshire), che aveva la funzione sia di mausoleo dinastico della casa diYork sia di cappella collegiata ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] al ducadi Parma da Guglielmo della Porta, in cui questi annunzia di essere intento alla fusione di una decina di grandi bronzi Stroganoff e quindi al Metropolitan Museum di New York. Di tutti, soltanto il calice di Antiochia è ancora discusso e la ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di F.L. Wright per il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ed i cui sviluppi si vedono negli ampliamenti di musei americani, quali il Metropolitan Museum di New York e, più tardi, di per le antichità. Il ducadi Buckingham si avvale degli ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] del 1414-1416 delle Très Riches Heures del ducadi Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284; -35; Anthologia Latina, a cura di A. Riese, Leipzig 1869; Poëtae Latini minores, a cura di A. Baehrens, I-V, New York-London 1979; Anthologia Palatina, IX, ...
Leggi Tutto