PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] appartamenti del re, della regina e di Benedetto Maurizio di Savoia, duca del Chiablese (in loco), forse Settecento, I, Torino-Londra-Venezia-New York 2010, pp. 129-282; Un capolavoro di P. P., Torino-Londra-Venezia-New York 2010; P. P.: il re degli ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] pp. 181 s.).
La presenza del M. a Ferrara presso la corte del duca Ercole I d'Este è attestata per la prima volta in un documento del illumination, 1450-1550 (catal., London-New York), a cura di J.J.G. Alexander, Munich-New York 1994, pp. 82 s., n. 25 ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] forniva parati per quella cattedrale.
Nel 1499 il B. riceve dal duca estense doni e un alloggio, e partecipa al concorso, giudice il -Bonacossi) e la Madonna col Bambino della collezione Kress di New York (Longhi, p. 71, fig. 228). Il neoraffaellismo ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] al duca Carlo Emanuele II che lo aveva incaricato di trovare valenti pittori cui far eseguire quadri didi S. Luca, Roma 1979, pp. 45 s.; Sotheby's, Important old master paintings, New York, 4 giugno 1980, n. 209; Id., Old master paintings, New York ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] 44) si apprende che il duca Ercole I offrì al D. di occuparsi, dietro un fisso compenso York s. d. [ma London 1987], I, p. 35; A. Venturi, Varte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este. in Arti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] Rossini, G.Garibaldi, il senatore V. Fardella di Torrearsa); il ritratto di Amedeo di Savoia duca d'Aosta in tiglio con la cornice in in mogano per la casa di A. Phelps Stokes a New York (al n. 229, poi 231, di Madison Avenue).
Attivissimo nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] mese, in quanto l'artista lavorava per il duca Gian Galeazzo Visconti una settimana ogni mese (Annali della Morgan Library di New York (inv. I. 82-85) e sei del Museo di Weimar (KK 8805-8810), probabilmente appartenenti a un unico libro di modelli ( ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] raccogliere fondi a favore di una pia istituzione lucchese, e le medaglie per la morte di Amedeo di Savoia duca d'Aosta (ripr 2, pp. 3-13; L. Forrer, Biographical Dict. of medallists, II, New York 1904, p. 73; VII, ibid. 1923, p. 292 (per Adolfo); F. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] 54)stemmi della comunità e del duca Ercole I d'Este sulla torre del Comune di Modena. Negli anni 1482-1485lo e dimenticato, in Studies in the History of Art dedicated to W. Suida, New York 1959, pp. 144 s.; F. Boyer,La sorte delle opere d'arte..., in ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] , ad indicem; G. Bertoni, La biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, pp. 77, 250; G. Boffito, Le tavole astronomiche di Giovanni Bianchini, in La Bibliofilia, IX (1907-08), p. 449; C. Santoro, I ...
Leggi Tutto