COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] Duc de Richelieu, New York 1965, p. 4). Più tardi, nel 1721, il C. doveva deporre, insieme col medesimo Laurent, davanti a una commissione incaricata di vagliare il diritto, spettante al giovane ducadi Richelieu, di sedere in Parlamento (ibid ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] dall'imperatore l'incarico di conferire l'investitura all'ormai incontestato ducadi Mantova Carlo Gonzaga Nevers. ind.; G. Parker, Der Dreissigjährige Krieg, Frankfurt a. M.-New York 1987, ad ind.; A. Kraus, Zur Vorgeschichte des Friedens von Prag ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] Ma tale impresa, grazie alle ripetute raccomandazioni del ducadi Milano Galeazzo Maria Sforza, venne assegnata nell' the certosa di Pavia, New York 1972; D. Romagnoli, Le matricole degli orefici di Milano. Per la storia della Scuola di S. Eligio ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] con Rainaldo ducadi Spoleto, Simone di Tocco, Pietro e Goffredo di San Germano, giudici della Curia imperiale) di una lite während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, pp. 81, 85-87, 181, 195, 239, 256; H ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] , mentre fu professionalmente apprezzato dal figlio di lui, Pier Luigi Farnese, ducadi Castro e Nepi, presso il quale 90 n. 3; D. McTavish, Giuseppe Porta called Giuseppe Salviati, New York 1981, pp. 19-56, 245-51; A. Nova, Francesco Salviati and ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] di Windsor, della Pierpont Morgan Library di New York, della Biblioteca Ambrosiana di Milano, della Christ Church di in rapporto con Carlo Emanuele I, ducadi Savoia, e mentre completava la decorazione di S. Vittore al Corpo era contemporaneamente ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] dopo il 1474 e prima del 1478, allorché il ducadi Urbino guidò l'esercito pontificio nella guerra contro Firenze. Perosa, a cura di R. Cardini et al., II, Roma 1985, pp. 391-435; J. Hankins, Plato in the Italian Renaissance, Leiden-New York 1991, I, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] lui personaggi illustri come Galeazzo Sforza fratello del ducadi Pesaro, e, ben presto, il D Bologna,Oxford-London 1937, p. 182; L. Thorndike, A history of magic and experimental science,New York 1941, V, pp. 42 s., 49-65, 234, 580, 671 s., 676; VI, ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] di "virtuoso di camera del principe Carlo ducadi Lorena e di Bar", governatore dei Paesi Bassi austriaci, di history of music (1776-89), a cura di F. Mercer, New York 1957, II, p. 848; Mozart Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] nel telero con S. Bernardo che converte il ducadi Aquitania, firmato e datato 1619 (Ridolfi, 1648, Venetian painters in the 15th and 16th centuries, New York 1944, pp. 164 s.; Catal. d. cosed'arte e di antichità d'Italia, E. Arslan, Vicenza, I, ...
Leggi Tutto