MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] ducadi Navailles e maresciallo di Francia, che aveva chiesto al M. uno scritto encomiastico.
Le speranze di diventare storiografo regio, rinfocolate dalla morte di Montesquieu, New York 1932, passim; A. Ciasca, Genova nelle relazioni di un inviato ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] racconta che, dovendo recitare la commedia davanti al ducadi Joyeuse, per essere più sicuro della sua Nicoll, Masks, Mimes and Miracles, New York 1963, pp. 250 s.; S. Ferrone, Arlecchino rapito..., in Studi di filol. e critica offerti... a L. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] ducadi Newcastle, a Clermont; in particolare, lo schema didi aerazione e dididididididi per la facciata di S. Giovanni Un parere di A. dididi S. Giovanni in Laterano, in In Urbe architectus (catal.), a cura didi A. G., in Quaderni didi 'attività di F ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] , come risulta dal ritratto di Watteau conservato al Metropolitan Museum di New York, composto da giubbetto, calzoni era famoso saper fare. Simili episodi, come quello del ducadi Saint-Agnan, contribuirono in non poca parte alla sua celebrità ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] illustre nel monumento del Bernini per le esequie del ducadi Beaufort (per lo sviluppo precedente vedi O. Berendsen, The Ital. Sixteenth and Seventeenth Cent. Catafalque [tesi dott., New York City Univ.], Univ. microfilms Int., Ann Arbo 1961, figg ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] in qualità di architetto e pittore al ducadi Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l'appoggio di diversi personaggi of art, XVIII, New York-London 1996, pp. 869 s.; Italienische Zeichnungen des 16. bis 19. Jahrhunderts, a cura di H. Widauer, Linz 1997, ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] lui di nome Bernardo, entrambi legati papali, approvò l'elezione del ducadi Svevia Rodolfo di eucharistic controversy, 1078-1079. Alberic of Monte Cassino against Berengar of Tours, New York-Chichester 2003, pp. 6 s., 10, 23-26, 28, 72, 76, ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] diYork; la Fanciulla bionda, vanamente palmesca, del Museo Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia; e soprattutto il Gruppo di famiglia delle Royal Collections di (Alnwick Castle, collezione del ducadi Northumberland).
Di speciale importanza, anche per ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] sicuri. Ciò si ricava da una lettera che il ducadi Milano gli inviò, il 21 apr. 1451, nella magic and experimental science, New York 1934, IV, p. 38; V, pp. 503, 535 s.; VI, p. 402; T. Oliaro, Un consulto di G. M. F. di G., in Minerva medica, XXVII ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] sposò Giuseppina Ghezzi – figlia del ducadi Carpignano Pasquale Francesco e di Andriana Lubelli – dalla quale ebbe , a cura di H. Higgs, III, London-New York 1926, ad vocem; L. de Secly, Le condizioni della Puglia nel secolo XVIII e l’opera di G. P ...
Leggi Tutto