DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] formale quanto D. avesse studiato Michelangelo.
Per Claudio di Lorena ducadi Guisa, morto il 12 apr. 1550, lavorò, pp. 112, 115 e passim; Id., The illustrated Bartsch, XXXIII, New York 1979, pp. 257-265, nn. 1-9; E. Borea, Stampa figurativa ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] Roma: da una lettera dell'ambasciatore Fulvio Testi al ducadi Modena Francesco I, del 3 dic. 1633, risulta . The impresario and his world in seventeenth-century Venice, Oxford-New York 2006, ad ind.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] , dove il ducadi Firenze Cosimo de’ Medici gli offrì – senza successo – la cattedra di anatomia dello Studio 1925.
H. Cushing, J.F. Fulton, A bio-bibliography of Andreas Vesalius, New York 1943.
J.B. de C.M. Saunders, Ch.D. O’Malley, The ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] "… lo Illustrissimo et Eccellentissimo Cosma Ducadi Fiorenza, e di Siena, a persuasione principalmente del Clarissimo G. Keller, L. G., in Dictionary of scientific biography, V, New York 1981, pp. 383 s.; S. Seybold, Die Orchideen den Leonhart Fuchs ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] rientrava nell'ampia campagna di interventi promossi da Leopoldo I ducadi Lorena, tesi alla riorganizzazione all'estero. I Galli Bibiena di Parma, in Crisopoli, I (1935), pp. 29-40; A. Hyatt Mayor, The Bibiena family, New York 1945; F.G. Pariset, L ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] ultimo suo scritto dedicato a Francesco Maria ducadi Urbino, il De peripatetica docendi atque Roma 1963, p. 611 n. 2; N. W. Gilbert, Renaissance concepts of method, New York-London 1963, pp. 64 s., 71, 180, 186-92, 195;E. Garin, Storia della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] ricavata dal fatto che il principe è indicato come ducadi Firenze e Siena. Mai studiati a fondo, sono in G., G., in Dictionary of scientific biography, a cura di C. Coulston Gillispie, V, New York 1972, pp. 580 s.; Id., Vidius et les illustrations ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] anni. Nel 1455 entrò in contatto con Francesco Sforza ducadi Milano. Costui gli aveva inviato un apprendista, tale the creation of a musical center in the fifteenth century, New York 2009, ad ind.; F. Luisi, Contributi minimi ma integranti. Note ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] però di mostrarla solo privatamente ad Enrico e al Wolsey, cardinale diYork, e di temporeggiare per . Virgili, F. Berni, Firenze 1881, p. 502; L. A. Ferrai, Cosimo dei Medici ducadi Firenze, Bologna 1882, pp. 14, 18, 45 s., 55, 90, 115, 126 s., 139 ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] esautorante negli effetti la disistima del duca - di fatto Federico Ubaldo si andava trasformando London-New York 1909, s.v.; D. Gambioli, La controversia sull'esilio di Guidobaldo del Monte…, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto