DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] fratello Gregorio, mandato nel 1191 come ostaggio presso il ducadi Spoleto e nel 1193 in Germania, a garanzia della Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1212), Frankfurt-Bern-New York 1986, pp. 145 ss., 230 ss. e ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] ducadi Calabria ad allontanare Cecco dalla sua corte; arrestato dall'inquisitore Accursio Bonfantini con l'accusa di and experimental science, V, New York 1934, pp. 502 s., 513; C. Salinari, In margine al testo di Donna mi Prega, in Cultura neolatina ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] aveva accumulato 40000 ducati e che lasciò erede il ducadi Ferrara. Un secondo testamento non si è mai trovato Science, V, New York 1951, pp. 44, 498, 499-514, sis, 516, 523, 528, 529, 561 s.; P. Di Pietro, Dalle lezioni di G. B. Da Monte ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] era la convinzione di essere stati da lui scavalcati nelle grazie di Carlo ducadi Calabria, che preferì della Mirandola, New York 1936, p. 106; A. Pazzini, La medicina, Milano 1939, p. 217; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Bologna 1947, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Stato della Chiesa. Egli ricevette e ospitò i duchi diYork (1764), Gloucester (1772 e 1776) e Cumberland ( 1755 sovraintese ai lavori di P. Costanzi, P. Batoni, A. R. Mengs e A. Masucci, che copiavano pitture per il ducadi Northumberland. Nel 1761 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] santi (New York, Metropolitan Museum) e il Ritratto di un orefice della Galleria Palatina di Firenze, forse il di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 approntò gli apparati per le nozze di Giuliano de' Medici, ducadi ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] ducadi Mantova Vincenzo Gonzaga per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, dando prova di uno squisito talento decorativo. A simili commissioni di F., in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, p. 11; F. Caroli - D. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] a Lucca per incontrarsi con il papa: Eletto infine ducadi Candia, due giorni prima della partenza dettava l'8 passim; L. Thomdike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1959, pp. 524-525; C. Singer, M. C., Official of the ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] lettera del 12 luglio 1581 del cardinale F. Guastavillani al ducadi Mantova, pubblicata dal Bertolotti 1885, p. 26), si 17-22; XVII, ibid. 1870, pp. 15-18 (The illustrated Bartsch, XXXIV, New York 1982, I, pp. 32-34, nn. 1-2); J. Heller - A. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] presso il Metropolitan Museum of art di New York (S. Michele Arcangelo, S. Nicola di Mira), e una Madonna dell’Umiltà a Siena dal giurista Martino di Andreolo de’ Garati per Filippo Maria Visconti, ducadi Milano (Milano, Biblioteca Trivulziana, ...
Leggi Tutto