FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] sua opera fu richiesta nel 1530 dal ducadi Ferrara, che voleva far costruire a York-Paris 1981, pp. 203 s.; R. Derosas, Contarini, Pietro Francesco, in Diz. biogr. degli Ital., XXVIII, Roma 1983, p. 272; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] qualche pratica di architettura e una buona fama anche come tecnico se nel marzo 1520 il ducadi Ferrara, p. 25; P.N. Pagliara, in The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, pp. 158 s.; M. Vaquero Piñeiro, Affari e architettura: G. Leni nel ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] alla morte di Riccardo III, ma già nel 1486, alla nascita del primogenito di Enrico VII e di Elisabetta diYork, il aveva scritto offrendo la sua "fides" e "tacita servitus" al ducadi Milano. La collaborazione politica del C., più o meno leale verso ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] servirsene nella campagna di Russia. L'esercito anglo-borbonico, guidato dal futuro ducadi Wellington Arthur Wellesley, 1854-55; J.S.C. Abbot, History of Joseph B.in America, New York 1869; A. Du Casse, Les roisfrères des Napoléon Ier, Paris 1883; J ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] ); fra i ritratti: Caterina di Braganza (1684: Goodwood House, Chichester, collezione del ducadi Richmond e Gordon: Miller, fig. 5), Giacomo II, dipinto in occasione dell'ascesa di questo al trono (1685: New York, collezione Ellington, Berro-Madero ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] gli procurò fama di eccellente oratore (Orazione de le lodi di Francesco Medici gran ducadi Toscana, Fiorenza, Italian opera. Essays in honor of Donald J. Grout, a cura di W. Austin, New York 1968, pp. 22 s., 25-29; R. Gascon, Grand commerce ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] , dedicato a Luigi XI, salito sul trono di Francia con il sostegno del ducadi Milano (fu stampato a Parigi nel 1498 da nel Quattrocento, Atti del Convegno, New York… 1981, a cura di P. Brezzi - M. de Panizza Lorch, Roma-New York 1984, pp. 98, 109; ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] certe adulazioni quali le lodi riversate in più luoghi sul ducadi Ferrara "come se fosse stato uno Scipione o un Annibale Hutton, The Greek Anthology in Italy to the year 1800, Ithaca, New York, 1935, pp. 40, 239; Id., The Greek Anthology in France ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] . Verginio contra Ap. Claudium dedicati al ducadi Bedford; e la raccolta delle rime, . Bizaro, in Giorn. ligustico di archeol. storia e belle arti, III (1876), pp. 421-50; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1903, pp. 98, III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] ducadi Puglia morì il 22 febbraio, Boemondo di Taranto e Antiochia il 7 marzo e in quello stesso torno di tempo morì anche Riccardo ducadi , The feudal Kingdom of England, 1042-1216, London-New York 1955, ad ind.; N.F. Cantor, Church, kingship ...
Leggi Tutto