BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Angelo Comneno, fu data in moglie a Niccolò I Sanuto, ducadi Nasso.
Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis Historia Sicula, in R ad Indicem;W. Miller, The Latins in the Levant, Cambridge-New York 1964, ad Indicem;E. Lourie, An offer of the suzerainty and ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] ducadi Bouillon, Henri de La Tour d’Auvergne, di andare a Sedan e contribuire con l’avvio di una propria scuola alla fondazione di un’Accademia riformata sul modello di W. Gilbert, Renaissance concepts of method, New York-London 1960, pp. 192-194; W. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] Francesco ducadi Calabria venne decretata una amnistia. Molti condannati venivano però liberati a condizione di nave americana "David Stewart", noleggiata dal governo di Napoli per il viaggio verso New York. In mare, gli esuli protestarono con il ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] il 7 sett. 1593 firma una ricevuta per canne fornite al ducadi Mantova (riprodotta in Angelucci, 1890, p. 427); un , Nove secoli di armi da caccia, Firenze 1967, p. 166; R. Gardner, Small arms makers, New York 1968, pp. 247 ss.; N. di Carpegna, Armi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] scultori) che si recavano a Londra nella galleria del ducadi Richniond, aperta agli studenti in quell'anno. Egli 140; R. e S. Redgrave, A century of British painters, London-New York 1947, ad Indicem; A. P. Oppé, English Drawings... in the collection ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] al ducadi Firenze la richiesta di ricoprire il posto di capo mastro della Torre, rimasto vacante alla morte di imagery of Cosimo I de' Medici, duke of Florence (1973), New York 1978, pp. 113 s.; M. Spallanzani, The courtyard of palazzo Tornabuoni ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] Cremonensis... Kal. Martil".
Doveva essere dedicato al ducadi Ferrara Ercole Il, ma il trasferimento dell'autore 157; W. Leslau, Bibliography of Semitic Language, of Ethiopia, New York 1946, p.18; Biographie universelle, I, p. 569; Nouvelle ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] pp. 105-107), indirizzata a Federico ducadi Sassonia, cui suggerisce di adoperarsi perché la pittura sia proclamata l (1941), pp. 111-116; Id., Drawings of the Venetian Painters..., New York 1944, pp. 40 S.; A. M. Hind, Early Italian engraving, ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] fatto nel duomo di Torino alla... mem. dell'invittissimo... principe Vittorio Amedeo Ducadi Savoia…, Torino 1638 . sixteenth and seventeenth centuries catafalques, tesi per Ph. D., New York University, Institute of Fine Arts, 1961, pp. 26, 50, 134 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] (2 febbr. 1471), il 20 agosto fu eletto ambasciatore d'obbedienza al pontefice Sisto IV, ma rifiutò; accettò invece di rappresentare la Repubblica in occasione delle nozze del ducadi Ferrara, Ercole I d'Este, con Eleonora d'Aragona figlia del re ...
Leggi Tutto