BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] Milano al servizio di Francesco Sforza, che nello stesso anno volle raccomandarlo al ducadi Modena come " Music in the Renaissance, New York 1959, pp. 148, 719; G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] opusculum, e lo dedicò a Galeazzo Maria Sforza, figlio del ducadi Milano. Nel periodo compreso tra l'ottobre 1463 e il maggio andrelated subjects. In memory of A.S. Freidus, a cura di L. Ginzberg, New York 1929, pp. 329-372; P.L. Rambaldi - A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] la presenza di un indice analitico. Inoltre nel colofone G. e Garaldi ossequiano il ducadi Milano, Ludovico Boll. della Società pavese di storia patria, LIX (1959), pp. 79-82; F.R. Goff, Incunabula in American libraries, New York 1973, p. 587 tav ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] chiari: Roberto re di Germania lo accusò di essersi fatto strumento del ducadi Milano per avvelenare lui 1926; L. Thorndike A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934. p. 315; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1948, I ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] la City Art Gallery diYork, è una copia dalla Madonna di s. Giorgio del Correggio di festa in occasione dell'ingresso di Alfonso II in Modena nel 1561 (T. Sandonnini, Entrata solenne di Alfonso II Ducadi Ferrara in Modena. Relazione inedita di ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Medici, nipote di Leone X e ducadi Urbino, l'opportunità del suo accasamento "con qualche bella et buona dama di grande e grosso J. Pitts, The man who sacked Rome: Charles de Bourbon, New York 1993, ad ind.; M. Casini, I gesti del principe: la festa ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] di Marozia, prima sposa di Alberico I ducadi Spoleto e di Camerino, e poi di Guido marchese di Toscana, aveva già suscitato più di p. 1011.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 122.
Jean XI, in D.H.G.E., XXVI, ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] del marchese Girolamo Filangieri, di don Bartolomeo Grifeo e del ducadi Ciminnà e altri nella , Bertoldo and Ninette à la cour, in MiscellaneousStudies in thehistory of music. New York 1921, pp. 112-21, 161ss.; G. Radiciotti, Chi è l'autore..., in ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] " del ducadi Parma Francesco Farnese e nel 1699 responsabile degli ammodernamenti della villa di Colorno ( and drawings, New York 2003, s.v.; La chiesa di S. Barnaba a Modena, Modena 2003, p. 24; Z. Davoli, La raccolta di stampe "Angelo Davoli ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] sarebbe tornato in Italia per passare al servizio di Alfonso d'Aragona, ducadi Calabria, a cui con grandi lodi offre il e un esame preliminare dei mss. offre L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV,New York 1934, pp. 467-473. ...
Leggi Tutto