PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] memoria di un’opera di Pignatta rappresentata in casa di Mario Cianti a Roma per la nascita del ducadi , 28948; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 739; B. Nestola, La musica italiana nel Mercure galant ( ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] con G. Cigna e T. Schipa e un Rigoletto con una eccezionale compagnia di canto che vedeva Mercedes Capsir nel ruolo di Gilda, C. Galeffi in quello di Rigoletto e C. Lauri Volpi in quello del ducadi Mantova.
Fu poi a Roma nel 1934 per Lohëngrin ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] per l'ambiente di corte dei quali "uno del ducadi Wellington tolto da una stampa di Morghen, opera che J. M. Olson, Ital. 19th Cent. Drawings and Water-colors (catal.), New York 1976, n. 114(studio per il Ritorno del Figliol prodigo); U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza reale di Amadeo Emanuele [sic] principe di Piemonte ducadi Savoia et Re di essays in honour of Alec Hyatt King, a cura di O. Neighbour, New York 1980, p. 22; O. Mischiati, Indici, cataloghi ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] 1864 a Genova per Oddone di Savoia, ducadi Monferrato, nel 1867 realizzò Silvia, presentata all'Esposizione di Parigi nel 1877, e l'Educatrice, esposta a quella di Dublino nel 1891. Professore ordinario dell'Accademia di belle arti della sua città ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] alla cerchia di J. Dudley, ducadi Northumberland, che cercava di assicurare tramite John Florio. The life of an Italian in Shakespeare's England (1934), New York 1968, pp. 1-25; D. Cantimori, Eretici ital. del Cinquecento, Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] e Nicola.
Fonti e Bibl.: Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, p. 107; I diurnali del ducadi Monteleone, ibid., XX, a cura di M. Manfredi, pp. 26, 37; Regesta chartarum, a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] con Anversa per occuparsi di un rifornimento di armi per l'esercito inglese a nome del ducadi Leicester.
Tuttavia, gli in England, New York 1902, pp. 98, 181; M. A. Scott, Elizabethan Translations from the Italian, Boston-New York 1816, pp. XXXVII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] di Federico al duca dell'Epiro Manuele Comneno e al genero, l'imperatore di Nicea Giovanni III Comneno ducadi , in Speculum, III (1928), p. 130 (poi in Studies in medieval culture, New York 1929, p. 125); G. Mercati, G. d'O., in Id., Opere minori, II ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] Stoccarda, chiamato alla corte del ducadi Württemberg a succedere, come compositore di corte e maestro della cappella . The Six Parts and Sixteen Supplements 1762-1787, a cura di B. S. Brook, New York 1966, p. 442; Enc. dello Spett., II, coll. ...
Leggi Tutto