CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] Napoli nei musei Ducadi Martina, Pignatelli, Filangieri e di Capodimonte (cornice di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 610618 passim;F. Stazzi, L'arte della ceramica. Capodimonte, Milano 1972, ad Indicem; Christie's Review of the season 1974, New York ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] dal B. inviati da Firenze in dono al duca Ferdinando di Mantova con una lettera dell'ii giugno 1616 (in 26-33; M. F. Bukofzer, Music in the Baroque Era from Monteverdi to Bach, New York 1947, pp. 29, 36, 53, 60 s.; A. Della Corte-G. Pannain, Storia ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] . Nel 1521 entrò al servizio di Ercole II d'Este, primogenito di Alfonso I ducadi Ferrara, e nel 1528 lo magic and experimental Science, V, New York 1941, pp. 445-62 e 467-69; A. Visconti, La storia dell'Univ. di Ferrara, Bologna 1950, pp. 49-55 ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] di camera del ducadi Würtemberg, certa Wagele, figlia di un capitano austriaco; nello stesso anno era ancora a Venezia, da dove parti di Ausdem goldenen Zeitalter des Bel Canto, New York 1910, di H. E. Krehbiel.
Musicista eclettico e fecondissimo ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] of letters... Spanish, IV, I, nn. 354 e 509)sia il ducadi Norfolk.
Al momento dell'arresto del Wolsey, posto sotto accusa per intese di Northnewbald già dell'A. nella cattedrale diYork, vescovato del Wolsey) con una missione politico-diplomatica di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] dell'ecclesiastico veronese siano dovute alcune lettere che il ducadi Gloucester inviò a Pier Candido Decembrio e che furono 161; J. W. Thompson, The medieval Library, a cura di B. Bover, New York 1957, p. 405; R. Weiss, Italian Humanism in Western ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] di Salerno che, insieme con i due Paesaggi del Museo Ducadi Martina a Napoli, facevano parte di una serie di , pp. 76-80; A. Brogi, in The Dictionary of art, XIII, New York 1996, p. 347; V. Pacelli, La pittura napoletana da Caravaggio a Luca Giordano ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] di Francia e Savoia e ai magistrati piemontesi in favore degli arrestati. Da alcune lettere degli Anziani al ducadi Renaissance. Essays in honour of P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-New York 1976, pp. 91, 98, 107 n. 82; E. Lee ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] da sir Samuel Morland, inviato da Oliver Cromwell al ducadi Savoia per fermare la persecuzione dei valdesi, e l’anno successivo in inglese (New York 1919) e ancora in inglese compose il volume di storia nazionale Italia (Torino 1918).
Attiva ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] la nascita del ducadi Borgogna, cantata dall'abate Frugoni (Canzone genealogica da cantarsi per introduzione di un ballo and Albert Museum di Londra; del Musée des Arts Décoratifs di Parigi; del Metropolitan Museum di New York, ex collezione ...
Leggi Tutto