DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] Ippolita e Galeazzo, figli del duca, Barbara di Hohenzollern marchesa di Mantova e il marchese Guglielmo del ballo Rôti Boulli Jojeux, in Aspects of Medieval and Renaissance music, New York 1966, p. 366; C. Sachs, Storia della danza, Milano 1966, ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] dell’ebraismo italiano dell’età moderna. Dedicata al duca d’Urbino Francesco Maria II della Rovere e Renaissance, New York 1959, pp. 223-225; A. Mecchia, Cenni di geriatria in un’opera del medico umbro D. de’ P. (1525-1600), in Pagine di storia della ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] del sito, liberato dalla demolizione di alcune casette del duca, approvato da Benedetto XIV con chirografo from Clement XI to Benedict XIV (1700-1758), New York-London 1977, p. 69; Guide rionali di Roma.L. Gigli, Rione XIII Trastevere, II,Roma ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] in un volumetto di Problemata (Venezia, G. Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in science, VI, New York 1941, pp. 518 s.; G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] la Presa di Bastia ed una medaglia col ritratto del duca e, sul rovescio., la Cattura di Gesù nell'orto di Tunisi, menzionato dal Vasari. Eseguito anch'esso su disegno di Perin del Vaga, è conservato ora al Metropolitan Museurn di New York ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] romano-urbinati del Sorano (1490-94 c.); è probabile invece che la raccomandazione al duca d'Urbino sia da collocare nel periodo che intercorre fra il ritorno definitivo di Guidobaldo nel suo dominio (agosto 1503) e la sua morte (23 apr. 1508).
Del ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] di antichità e belle arti della Sicilia insieme al principe Giuseppe Lanza Branciforte di Trabia, al duca Domenico Lo Faso Pietrasanta di , a membro onorario della National Academy of Design di New York (Bruno, 1993, Appendice documentaria, p. 246). ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Matulka, The novels of Juan de Flores and their European diffusion, New York 1931, pp. 170 s.; C. Santoro, La Biblioteca dei Gonzaga e cinque suoi codici nella Trivulziana di Milano, in Arte, pensiero e cultura a Mantova nel primo Rinascimento. Atti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] giudicati tra i migliori dei numerosi commissionati dal duca (Viale Ferrero, 1961). F. vi Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie di Girolamo Bombelli, Milano 1991, pp. 80, 236, 258; The Dict. of art, III, New York-London 1996, pp. 13 s.; ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] Doniol-Valcroze e Jean-Marie Lo Duca, fondò i "Cahiers du cinéma espressa da B. in una serie di articoli del 1943, anticipa le linee film theories. An introduction, New York 1976, pp. 133-78.
D. Andrew, André Bazin, New York 1978.
G. De Vincenti, Il ...
Leggi Tutto